Scuola e Psicologia. La psicologia scolastica in Italia fra presente e futuro.

Sabato 4 marzo 2023 ore 9.00-13.00

L'evento intende presentare una panoramica della psicologia scolastica nel contesto italiano attraverso contributi di diversa origine (accademica, istituzionale) e l'intervento di relatori da diverse regioni che offriranno agli iscritti spunti operativi e riflessioni teoriche. Nel percorso formativo si affronteranno temi generali come la formazione, la ricerca e l’aggiornamento nell’ambito della psicologia scolastica. Inoltre, verranno approfondite tematiche più specifiche come linee guida e materiali prodotti dai diversi ordini.
Il corso si è svolto sabato 4 marzo 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00:
  • In presenza presso l'Università di Bologna - Aula Magna del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G. M. Bertin”, via Filippo Re 6, 40126 Bologna.
  • In diretta webinar sulla piattaforma Zoom.
Destinatari
Il corso è rivolto a Psicologi, Dirigenti scolastici, Insegnanti e personale scolastico, Studenti e tirocinanti di psicologia.

Locandina e programma
Clicca qui per consultare la locandina contenente il programma del corso

Registrazione
Non è possibile ottenere i crediti ECM per la visione delle registrazioni.
Al link https://www.ordinepsicologier.it/it/materiale-didattico-registrazioni-webinar troverai anche altre registrazioni relative ai webinar realizzati dal nostro Ordine e da altri Ordini regionali all’interno del Protocollo ENPAP e Ordini Professionali.
Accettare la cookie policy per visualizzare il contenuto

Materiale Didattico

Accreditamento ECM
Il corso è organizzato dal Provider ECM "COOPERATIVA SPAZIO IRIS FORMAZIONE" e i crediti ECM saranno rilasciati esclusivamente agli Psicologi Iscritti all’Albo dell’Emilia-Romagna.
ID Provider
: 4995
ID evento: 378288
Obiettivo formativo: 18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Crediti: 5 crediti ECM per la partecipazione alla diretta webinar o in presenza (non è possibile ottenere i crediti ECM per la visione delle registrazioni).
Per ottenere il riconoscimento degli ECM occorre soddisfare tutti e 3 i seguenti requisiti:    
  • frequenza del 100% delle ore previste dal corso.
  • superamento del test di apprendimento online: dovrai rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande del test. Lunedì 6 marzo è stata inviata una mail dall’indirizzo testecmweb@spazioiris.it con la procedura di richiesta ECM, se non l'hai ricevuta contatta subito la mail indicata e/o controlla lo spam o posta indesiderata. Devi compilare il test tassativamente entro 3 giorni dalla trasmissione.
  • compilazione del questionario di gradimento.

Assistenza tecnica
Per eventuali necessità tecniche durante l’evento contattare Carlo di Spazio Iris al 347.529.5923 o via mail all’indirizzo carlo.benincasa@outlook.it
Per informazioni relative alla compilazione del test di apprendimento e al rilascio dell'attestato ECM contattare Spazio Iris all'indirizzo testecmweb@spazioiris.it

Attestato
L'attestato ECM sarà rilasciato da Spazio Iris agli psicologi iscritti all'Albo dell'Emilia-Romagna che abbiano superato i requisiti minimi per l'ottenimento dei crediti.
Sarà inoltre caricato nell’area riservata del nostro sito nella sezione “Scaricare gli attestati dei seminari frequentati90 giorni dopo il termine del webinar.
Ricordiamo che Spazio Iris provvederà, entro 90 giorni dalla conclusione dell’evento, alla trasmissione dei crediti maturati dai singoli professionisti ad Agenas/Co.Ge.APS
N.B. È possibile che i crediti compaiano sul Co.Ge.APS. con qualche mese di ritardo, suggeriamo pertanto di attendere prima di segnalare la mancata registrazione.