I disturbi della sfera emozionale in età evolutiva: l’intervento cognitivo comportamentale

Corso FAD ECM Giunti Psicologia.io

Negli ultimi anni gli psicologi, i neuropsichiatri infantili e i professionisti della salute mentale che si occupano di sofferenza in età evolutiva (bambini e adolescenti) hanno assistito ad un incremento della richiesta di assistenza e intervento per diverse problematiche della sfera psichica in età evolutiva. Appaiono infatti in aumento quadri psicopatologici caratterizzati da sintomi di ansia e alterazioni dell’umore, compulsioni e ossessioni. Molti di questi quadri sono in continuità tra salute e patologia, ma anche in continuità tra fanciullezza e vita adulta e, pertanto, difficili da individuare e trattare. In linea con l’approccio bio-psico-sociale, appare fondamentale evidenziare precocemente pattern di comportamento prodromici di difficoltà di adattamento e di disagio psichico e, parallelamente, individuare fattori di rischio e fattori protettivi della deriva psicopatologica dell’individuo.
Il corso si propone di presentare adeguati percorsi diagnostici con riferimento all'assessment psicodiagnostico, e di illustrare interventi e trattamento psicoterapeutico cognitivo comportamentale con elevata efficacia per i numerosi disturbi psicologici a esordio infantile. Particolare attenzione sarà posta sui fattori di rischio, sulla relazione tra disturbi psicopatologici e disturbi del neurosviluppo e sull'importanza che ha il coinvolgimento di genitori e insegnanti negli interventi di recupero.

Obiettivi
  • Identificare e descrivere le diverse condizioni psicopatologiche in età evolutiva.
  • Riconoscere i fattori di rischio personali e ambientali e l’impatto di possibili eventi traumatici.
  • Impostare prassi e tecniche di intervento psicologico per sostenere il recupero di soggetti con disturbi psicopatologici in età evolutiva.
  • Elaborare programmi di intervento che integrino le diverse risorse e che distinguano obiettivi a breve termine (miglioramento della qualità di vita dell’intero nucleo famigliare) da quelli a medio termine (prevenzione della cronicizzazione di sintomi psicopatologici e riduzione dell’impatto dei disturbi sul percorso maturativo dell’individuo) e lungo termine (prevenzione dei disturbi di personalità e promozione della piena realizzazione esistenziale dell’individuo).
Durata
10 ore di autoformazione attraverso video, slide ed esercitazioni fruibili esclusivamente online.

Docente
Celi Fabio. Psicologo e psicoterapeuta. È stato Primario psicologo nell'ASL di Massa e Carrara dal 2005 al 2018. E' stato Docente di Psicologia Clinica nelle Università di Parma e di Pisa. Attualmente è Docente di Psicoterapia cognitivo comportamentale in età evolutiva nelle Scuole di specializzazione in psicoterapia di Torino, Milano, Padova, Bologna, Genova, Parma, Firenze e Roma.

Programma
  •   Introduzione
  •     Il metodo ACT.
  •     Contestualismo funzionale.
  •     Paure e token economy.
  •     Auto osservazione e rinforzamento.
  •     Strategie cognitivo comportamentali standard.
  •     Esercizi di defusione.
  •     Esaflex.
  •     I termometri delle emozioni.
  •     Abituazione e defusione.
  •     Strategie cognitivo-comportamentali nei disturbi emozionali:
    •         Il caso di Giacomo
    •         Il caso di Lorenzo
    •         Il caso di Aurora
  •     Conclusioni.
  •     Esercitazione.

ECM
Il corso rilascia 10 crediti ECM
Giunti Psychometrics è provider ECM n. 131.

Iscrizione
Le iscrizioni sono gestite direttamente da Giunti Psicologia.io. Trovi tutti i dettagli e il link al modulo di iscrizione alla pagina https://www.ordinepsicologier.it/it/corsi-fad-ecm-giunti-psicologia-io-2023-quinta-edizione

Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, ma sono fruibili esclusivamente online.