Il lavoro clinico dei centri antiviolenza sul trauma con le vittime di violenza di genere

20 settembre 2023 ore 10-13 e 13.30-15.30 e 18 ottobre 2023 ore 10.30-12.30 e 13-15

Il webinar nasce dalla collaborazione tra il nostro Ordine e il servizio specialistico di psicologia della Casa delle donne per non subire violenza di Bologna che, nell’ambito del progetto “Orphan of Femicide Invisible Victim (Orfani di Femminicidio Vittime Invisibili)”, ha portato alla promozione di una giornata di formazione e sensibilizzazione sul tema in oggetto.

Obiettivi formativi
  • Acquisire o approfondire competenze circa il lavoro clinico sulle condizioni post traumatiche complesse
  • Acquisire competenze circa il lavoro sul trauma con le vittime di violenza di genere
  • Conoscere la metodologia di lavoro clinico sul trauma del servizio specialistico di psicologia della casa delle donne per non subire violenza di Bologna
  • Acquisire conoscenze sul lavoro clinico nei casi di violenze sessuali
  • Approfondire la conoscenza degli elementi di protezione e di rischio nelle situazioni di trauma vicario (condizione che colpisce chi opera a stretto contatto con le condizioni traumatiche complesse)
  • Ampliare la rete di professioniste e professionisti esperti in modo da facilitare la presa in carico di vittime di violenza di genere a livello territoriale

Locandina
Clicca qui per consultare la locandina

Docenti
Silvia Carboni, Serena Panico, Annamaria Scapicchio, Daniela Tatti.
Moderano Luana Valletta, vicepresidente OPER e coordinatrice Commissione Formazione e Carmelina Fierro, coordinatrice Commissione Pari Opportunità.

Destinatari
Psicologi iscritti all'Albo dell'Emilia-Romagna.

Materiale didattico

Registrazione
La settimana successiva alla diretta troverai in questa pagina la registrazione del webinar. Il corso non è accreditato ECM per la visione delle registrazioni.
Al link https://www.ordinepsicologier.it/it/materiale-didattico-registrazioni-webinar troverai anche altre registrazioni relative ai webinar realizzati dal nostro Ordine e da altri Ordini regionali all’interno del Protocollo ENPAP e Ordini Professionali.

1° modulo - 20 settembre 2023
Accettare la cookie policy per visualizzare il contenuto

2° modulo - 18 ottobre 2023
Accettare la cookie policy per visualizzare il contenuto

Accreditamento ECM
Il corso è organizzato dal Provider ECM "COOPERATIVA SPAZIO IRIS FORMAZIONE" e i crediti ECM saranno rilasciati esclusivamente agli Psicologi Iscritti all’Albo dell’Emilia-Romagna.
ID Provider
: 4995
ID evento: 394585
Obiettivo formativo: 18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Crediti: 13,5 crediti ECM per la partecipazione alla diretta webinar (il corso non è accreditato per la visione delle registrazioni).
Per ottenere il riconoscimento degli ECM occorre soddisfare tutti e 3 i seguenti requisiti:    
  • frequenza del 90% delle ore previste dal corso.
  • superamento del test di apprendimento online: dovrai rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande del test. Il 19 ottobre 2023 riceverai una mail dall’indirizzo testecmweb@spazioiris.it con la procedura di richiesta ECM, se non la ricevi contatta la mail indicata e/o controlla lo spam o posta indesiderata. Dovrai compilare il test tassativamente entro 3 giorni dalla trasmissione.
  • compilazione del questionario di gradimento.
Per informazioni relative alla compilazione del test di apprendimento e al rilascio dell'attestato ECM contattare Spazio Iris all'indirizzo testecmweb@spazioiris.it

Attestato
L'attestato ECM sarà rilasciato da Spazio Iris agli psicologi iscritti all'Albo dell'Emilia-Romagna che abbiano superato i requisiti minimi per l'ottenimento dei crediti.
Sarà inoltre caricato nell’area riservata del nostro sito nella sezione “Scaricare gli attestati dei seminari frequentati90 giorni dopo il termine del webinar.
Ricordiamo che Spazio Iris provvederà, entro 90 giorni dalla conclusione dell’evento, alla trasmissione dei crediti maturati dai singoli professionisti ad Agenas/Co.Ge.APS.
N.B. È possibile che i crediti compaiano sul Co.Ge.APS. con qualche mese di ritardo, suggeriamo pertanto di attendere prima di segnalare la mancata registrazione.