Notizie

Digita una parola chiave e cerca nell'archivio delle news.

40 RISULTATI
Obbligo ECM 2023-2025: tutte le regole
Dal 22-11-2023 al 31-12-2025
Obbligo ECM 2023-2025: tutte le regole

La CNFC (Commissione Nazionale per la Formazione Continua) con delibera 2/2023 ha definito che l’obbligo formativo per il triennio 2023-2025 è pari a 150 crediti formativi, fatte salve le decisioni della Commissione nazionale in materia di esoneri, esenzioni ed eventuali altre riduzioni.  Ha inoltre confermato che per il triennio 2023-2025 si applicano le riduzioni dell’obbligo formativo già previste per i trienni precedenti relative al dossier formativo e al numero di crediti conseguiti nel triennio precedente. In particolare: Riduzione di 30 crediti ai professionisti sanitari che nel precedente triennio hanno maturato un numero di crediti compreso tra 121 e 150 Riduzione di 15 crediti ai professionisti sanitari che nel precedente triennio hanno maturato un numero di crediti compreso tra 80 e 120 Il CNOP ha già comunicato che anche per il triennio 2023-2025 realizzerà il Dossier formativo di Gruppo (DFG), che consentirà di ottenere la riduzione di 30 crediti ECM per il triennio 2023-2025 e di ulteriori 20 crediti nel triennio successivo qualora sia raggiunta la congruità e coerenza di almeno il 70% tra il dossier programmato e quello effettivamente realizzato. Maggiori informazioni sul dossier formativo alla pagina https://www.ordinepsicologier.it/it/ecm-dossier-formativo-individualeRicordiamo inoltre che nel triennio 2023-2025 saranno applicate anche le riduzioni previste per i territori colpiti dagli eventi alluvionali di maggio 2023, più info al link https://www.ordinepsicologier.it/it/notizie/501 Per verificare il proprio effettivo obbligo individuale triennale è necessario accedere al Co.Ge.APS tramite SPID/CIE dal link https://application.cogeaps.it/login/.La scadenza per ottemperare all'obbligo ECM del triennio 2023-2025 è il 31/12/2025.Per maggiori informazioni sul sistema ECM e sul Co.Ge.A.P.S consulta la sezione dedicata del nostro sito web al link https://www.ordinepsicologier.it/it/professionisti-formazione-ecm (con particolare riferimento alla pagina Come funziona il sistema ECM e alle FAQ sui crediti ECM).

Leggi di più
Lettera aperta all'assessore regionale Donini
14-11-2023
Lettera aperta all'assessore regionale Donini

Lettera aperta all'assessore regionale alle Politiche per la Salute Raffaele Donini: “Troppo pochi psicologi nei servizi pubblici. Attendiamo gli investimenti promessi” Gentile Assessore, quasi due anni fa, nel febbraio 2022, aveva promesso che la Regione avrebbe investito in psicologia, grazie ai fondi Pnrr, 23 milioni di euro l'anno, con l'assunzione di 328 psicologhe e psicologi nelle Case di comunità entro il 2026; 76 assunzioni sarebbero avvenute entro il 2022. Il Suo impegno aveva raccolto l’entusiasmo dell’Ordine (che rappresenta quasi 9mila professionisti sul territorio regionale), mostrato pubblicamente attraverso la stampa locale e condiviso con la comunità professionale. Da quel momento, però, non è arrivato alcun aggiornamento organico in relazione al perseguimento di questo impegno pubblico. Sono invece arrivati dati sporadici e, ad oggi, onestamente ancora non soddisfacenti. Mentre altre Regioni proseguono il loro percorso di investimenti nella psicologia territoriale, in Emilia-Romagna siamo ancora fermi e non è ancora stato formalizzato il documento sulla Psicologia nelle Case di comunità al quale, con impegno, abbiamo dato il nostro contributo come Ordine.Non solo: dai territori ci arrivano segnalazioni di servizi psicologici in estrema difficoltà dal punto di vista del personale in organico, con contratti non rinnovati e conseguenti disservizi alle cittadine e ai cittadini. Il tutto a fronte di una continua crescente domanda di servizi psicologici, dimostrata anche da un aumento del reddito degli psicologi liberi professionisti di più del 30% (dati Enpap).Quante psicologhe e psicologi sono stati assunti per svolgere attività nelle case di comunità? Quanto è stato concretamente implementato l’investimento in psicologia e di conseguenza il numero di professionisti a disposizione dei cittadini?Durante un evento nel giorno della Giornata Nazionale della Psicologia, ci ha detto che “il personale assunto è aumentato del 49% dal 2011 al 2022, passando da 421 a 627 professionisti, senza considerare i concorsi che sono stati espletati in quest'ultimo periodo, segnali di un preciso impegno regionale”. Il confronto con il 2011 non ci soddisfa. Peraltro, secondo dati pubblici, il confronto con le unità equivalenti dal 2013 al 2021 ci risulta essere decisamente inferiore.Detto ciò, siamo sicuri che la Regione sia sensibile alla tematica degli investimenti a favore del benessere psicologico. Lo dimostrano le Linee di indirizzo alle Aziende Sanitarie per l'area “Psicologia clinica della salute e di comunità” (DGR 1141/2021) che rimarcano l'importanza strategica dell'attività psicologica all'interno del sistema sanitario regionale. Così come lo dimostra l'intento di inserire psicologi nelle Case di Comunità e, recentemente, lo conferma lo stanziamento di 40 milioni di euro di fondi per il “Piano attuativo Salute Mentale” a sostegno di disabilità intellettive, disturbi dello spettro autistico, del comportamento alimentare e dell’apprendimento. Quanti di questi fondi sono però effettivamente destinati ad interventi svolti da professionisti psicologi? Per dare risposte ai bisogni psicologici dei cittadini occorre investire maggiormente in psicologia valorizzando il ruolo della professione di psicologo in tutti i contesti, sia in ambito pubblico, sia nelle collaborazioni fra pubblico e privato. In un periodo storico in cui la richiesta di servizi psicologici è in costante aumento, è necessaria una presa di posizione netta da parte delle istituzioni, che vada oltre i proclami e agisca nel concreto. L'Ordine, fin dall'inizio dell'ultima consiliatura, ha lavorato assiduamente per valorizzare la figura professionale dello psicologo e per aumentare gli investimenti in psicologia al fine di offire alle cittadine e ai cittadini una giusta risposta ai bisogni di servizi psicologici. Lo abbiamo fatto attraverso continui colloqui istituzionali che hanno preceduto il suo impegno ad investire 23 milioni di euro (qui la cronistoria del nostro impegno: https://www.ordinepsicologier.it/it/notizie/402; qui, invece, il comunicato stampa diffuso dalla Regione nel marzo 2022: https://notizie.regione.emilia-romagna.it/comunicati/2022/marzo/sanita-la-regione-affronta-il-disagio-sociale-post-pandemia-da-settembre-due-psicologi-in-ogni-distretto-sanitario-nei-prossimi-anni-oltre-300-professionisti-specializzati-nelle-case-delle-comunita-con-un-investimento-di-milioni-di-euro). Siamo consapevoli della difficoltà di reperire risorse per la sanità e apprezziamo la recentissima proposta di legge avanzata dalla Regione alle Camere per aumentare i fondi alla sanità pubblica. Ma, come professionisti della salute, non possiamo accettare che in un territorio che è sempre stato all'avanguardia, ci si trovi in difficoltà a rispondere alle richieste di salute di cittadine e cittadini.  Non possiamo accettare di ricevere segnalazioni di mancate prese in carico e di ascoltare storie di colleghe e colleghi che lavorano nelle Ausl con contratti precari (libero professionali, borse di studio), spesso sottopagati, e sempre più spesso anche non rinnovati, lasciando scoperti i servizi per i cittadini mentre le richieste di interventi aumentano in termini di numero di utenti e di varietà di percorsi attivati.Serve, come già più volte condiviso, un cambio di passo e soprattutto serve una visione strategica che inserisca le risorse destinate al benessere psicologico dei cittadini in una prospettiva di investimento e non di costo. I dati dimostrano come un maggiore investimento in psicologia comporti un ritorno non solo in termini di benessere per i cittadini ma anche in risparmi economici, è tempo di fare scelte concrete che consentano di lavorare in questa direzione.Certi di una Sua puntuale risposta, confermiamo la nostra disponibilità a lavorare insieme per dare concreta attuazione alle intenzioni più volte condivise.Un cordiale saluto, Gabriele RaimondiPresidente Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna

Leggi di più
Alluvione: crediti ECM ridotti
Dal 13-11-2023 al 31-12-2025
Alluvione: crediti ECM ridotti

La CNFC (Commissione Nazionale per la Formazione Continua) ha approvato la delibera 3/2023 relativa alla riduzione dell’obbligo formativo per i professionisti residenti e/o che hanno svolto la loro attività professionale nei territori dei comuni coinvolti dall’emergenza dovuta agli eventi alluvionali, di cui al decreto-legge 1° giugno 2023, n. 61. Residenti Per i professionisti sanitari residenti nei territori dei comuni indicati nell’allegato 1 del DL 61/2023 coordinato con la legge di conversione n. 100/2023 è stato dato mandato al Co.Ge.APS di procedere con l'applicazione automatica, per il triennio 2023-2025, di una riduzione pari a 1/3 dell’obbligo formativo individuale triennale.Per vedere registrata sul Co.Ge.APS tale riduzione sarà necessario attendere che la piattaforma implementi le necessarie modifiche tecniche al sistema. Non residenti Per i professionisti non residenti nei territori dei comuni indicati nell’allegato 1 che hanno svolto in maniera documentata la loro attività professionale nei territori sopra richiamati durante il periodo dell’emergenza, è riconosciuta una riduzione pari massimo ad un terzo dell’obbligo formativo individuale (triennio 2023/2025).La riduzione è computata proporzionalmente ai giorni di attività lavorativa svolti su base annua durante il periodo dell'emergenza e, comunque, nel limite massimo di un terzo dell’obbligo formativo triennale individuale. La riduzione così calcolata è arrotondata al numero intero più vicino e in caso di equidistanza è arrotondata per eccesso.Per il riconoscimento della riduzione, i professionisti sanitari non residenti dovranno, all’interno dell’apposita sezione del portale Co.Ge.A.P.S., dichiarare la sussistenza dei presupposti di cui alla vigente normativa entro il 31 dicembre 2025.Precisiamo che il Co.Ge.APS dovrà procedere all’implementazione dell’apposita sezione prima che sia possibile richiedere la riduzione.NB. Controlla con attenzione se il comune/frazione in cui risiedi o hai operato rientra tra quelli elencati nell'allegato 1 del Decreto!Per maggiori informazioni sul sistema ECM e sul Co.Ge.A.P.S consulta la sezione dedicata del nostro sito web al link https://www.ordinepsicologier.it/it/professionisti-formazione-ecm (con particolare riferimento alla pagina Come funziona il sistema ECM e alle FAQ sui crediti ECM).

Leggi di più
Rinviate al 2024 le elezioni dell'Ordine
07-08-2023
Rinviate al 2024 le elezioni dell'Ordine

Lettera del Presidente inviata in data 8 agosto 2023Carə Iscrittə,come saprai, entro la fine del 2023 si sarebbe dovuto votare per eleggere i componenti del nuovo Consiglio per il quadriennio successivo. Per questo motivo, come Ordine degli Psicologi della Regione Emilia-Romagna, in luglio abbiamo deliberato gli impegni di spesa e alcune modalità organizzative per facilitare il voto democratico di colleghe e colleghi. Tuttavia, lo scorso 3 agosto il Parlamento, convertendo in legge il DL n. 75/2023, ha introdotto un emendamento che ha previsto la prossima emanazione, da parte del Ministero della Salute, di un nuovo regolamento elettorale per il rinnovo degli organi dell'Ordine degli Psicologi. La nuova norma stabilisce, tra le altre cose, che le elezioni dovranno tenersi entro il 31 dicembre 2024. In ragione di ciò la durata in carica di tutti i Consigli territoriali dell'Ordine è stata prorogata di un anno. Vorrei però condividere con te alcune considerazioni personali condivise con i Presidenti di altri Ordini. Pur nel pieno rispetto dell’attività del Legislatore, non posso infatti non evidenziare come si riproponga, ancora una volta, la pessima abitudine di prorogare la durata dei mandati dei Consigli degli Ordini degli Psicologi. Queste proroghe sono ormai una costante, tanto che negli ultimi 30 anni ci sono stati più mandati prorogati rispetto a quelli conclusi a scadenza naturale: un'anomalia che si trasforma in regola. E il rigoroso rispetto delle regole e dei tempi del processo democratico viene improvvisamente disatteso. Fa molto riflettere che il CNOP, il Consiglio Nazionale dell’Ordine Psicologi rappresentato dal presidente Lazzari, non abbia fornito in merito alcun aggiornamento nelle scorse settimane. Della proroga, infatti, perfino noi presidenti degli Ordini territoriali non abbiamo saputo nulla dal CNOP se non per il tramite di una stringata email inviata la mattina stessa in cui il provvedimento veniva già posto in votazione alla Camera. Ciò ha destato in noi stupore, incredulità e non poca amarezza. Gli scenari sono due: il primo è che il Presidente Lazzari e i vertici del CNOP non ne sapessero nulla, cosa che porterebbe a chiederci come sia possibile che le decisioni che riguardano la nostra comunità professionale vengano assunte dal Parlamento senza interpellare la massima istituzione di rappresentanza.La seconda ipotesi porterebbe a pensare che ci fossero informazioni che non sono state condivise con i presidenti che al CNOP rappresentano le varie regioni e le province autonome. Una tale lettura finirebbe per rappresentare una grave caduta del piano fiduciario alla base dei rapporti tra il CNOP e gli Ordini territoriali. Lo verificheremo durante un Consiglio Nazionale straordinario convocato per il 9 agosto e come sempre ti informeremo attraverso il nostro sito e i nostri canali social. Il nostro lavoro per le psicologhe e gli psicologi dell'Emilia-Romagna comunque continuerà, in linea con gli ultimi tre anni, nell'ottica di promuovere, valorizzare e tutelare la professione, concretizzando l'impegno profuso e le importanti relazioni istituzionali costruite. Un caro saluto, Gabriele Raimondi - Presidente OPER

Leggi di più
Tutti i contributi per gli alluvionati
13-06-2023
Tutti i contributi per gli alluvionati

Di seguito trovi le informazioni sui contributi già stanziati per i professionisti alluvionati e le altre iniziative a supporto di chi ha subito danni. Tutti gli aggiornamenti saranno pubblicati alla pagina https://www.ordinepsicologier.it/it/alluvione-aiuti-ai-professionisti Credito a tasso zero per imprese e professionisti Accesso al credito a tasso zero per piccole e medie imprese e professionisti dei territori colpiti dall’alluvione per disporre della liquidità necessaria a far ripartire l’attività in attesa del pieno risarcimento dei danni da parte dello Stato o delle assicurazioni. Le domande dovranno essere presentate ai Consorzi fidi vigilati dalla Banca d’Italia (Artigiancredito, Cooperfidi, Fider, Italia Com-Fidi) entro il 31 dicembre 2023, con la possibilità di perfezionare la procedura nei sei mesi successivi. Il finanziamento potrà avere un importo massimo di 50mila euro, da restituire in 18 mesi, con 6 mesi di preammortamento.Per maggiori informazioni consulta le pagine:https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/attualita/alluvione-credito-a-tasso-zero-per-le-piccole-e-medie-imprese-e-i-professionisti-colpitihttps://imprese.regione.emilia-romagna.it/Finanziamenti/industria-artigianato-cooperazione-servizi/fondo-mitigazione-rischio-di-credito Ordinanza Regione Emilia-Romagna per il contributo di autonoma sistemazione (CAS) I cittadini che hanno dovuto abbandonare le proprie case per gli eventi che hanno colpito l’Emilia-Romagna da inizio maggio e che hanno trovato un alloggio alternativo (ad esempio presso parenti o amici, oppure in roulotte e camper) possono chiedere il contributo di autonoma sistemazione (CAS). La domanda va presentata entro il 30 giugno 2023 su un apposito modulo presso il Comune dove si trova la casa sgomberata. Per presentare domanda è necessario avere la residenza anagrafica e la dimora abituale nell’abitazione sgomberata alla data di inizio degli eventi calamitosi (1° maggio), come risulta dal certificato storico dello stato di famiglia (non domicilio).Per maggiori informazioni consulta la pagina https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/attualita/contributo-di-autonoma-sistemazione-cas-via-alle-richieste-per-chi-ha-dovuto-lasciare-la-casa Prime misure economiche di immediato sostegno in favore dei nuclei familiari L'Ordinanza del Capo Dipartimento della protezione civile consentirà di accelerare e alleggerire l’attività istruttoria per le misure di immediato sostegno ai nuclei familiari interessati dall’alluvione. Con un primo contributo, un acconto di 3.000 euro, per poi arrivare fino a 5.000 euro come saldo successivo. A questo, si aggiunge un ulteriore contributo forfetario di 750 euro a titolo di concorso alle spese connesse alla predisposizione della perizia asseverata, per definire nel dettaglio le entità dei danni.I contributi sono destinati ai nuclei familiari la cui abitazione principale, abituale e continuativa risulti allagata o direttamente interessata da movimenti franosi o smottamenti.Le domande vanno presentate al Comune nel cui territorio è ubicata l’abitazione.Per maggiori informazioni consulta la pagina: https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/2023/giugno/alle-famiglie-un-primo-contributo-da-5-000-euro-per-l2019immediato-sostegno-con-un-acconto-di-3-000-euroIl testo completo dell’Ordinanza e la relativa modulistica è invece disponibile alla pagina https://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it/piani-sicurezza-interventi-urgenti/ordinanze-piani-e-atti-correlati-dal-2008/eventi-maggio-2023/ocdpc-999-2023  Contributo INPSIl decreto-legge 1° giugno 2023, n. 61 ha introdotto una indennità una tantum in favore dei lavoratori autonomi la cui attività è stata sospesa a causa delle alluvioni di maggio. Fra i destinatari, anche i collaboratori coordinati e continuativi, dottorandi, assegnisti di ricerca iscritti a qualsiasi forma obbligatoria di previdenza e assistenza.L’indennità è di 500 euro per ciascun periodo di sospensione non superiore a quindici giorni; l’importo massimo erogabile a ciascun lavoratore non può superare 3.000 euro. Tutte le info qui: https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/atti/circolari-messaggi-e-normativa/dettaglio.circolari-e-messaggi.2023.06.circolare-numero-54-del-08-06-2023_14177.htmlContributo ENPAP per calamità naturali - Bando straordinario Per i colleghi che hanno subito danni allo studio in cui esercitano abitualmente l’attività professionale o all’abitazione, se utilizzata in modo promiscuo, l’ENPAP prevede un sostegno economico. E' stato inoltre deliberato un bando straordinario che consente una tempestiva assistenza ai soggetti interessati tramite due graduatorie: la prima per le richieste pervenute entro il 30/06/2023 e la seconda per le richieste pervenute entro il 31/10/2023. Sarà in ogni caso possibile presentare domanda fino a due anni dopo l’evento calamitoso, mediante successivi bandi.Il contributo è concesso in forma di rimborso nel limite massimo di 10.000,00 euro. Maggiori informazioni al link: https://www.enpap.it/news/2023/06/bando-straordinario-per-iscritti-colpiti-dallalluvione/ Bacheca iscritti OPER - Cerco e Offro aiuto Molte psicologhe e molti psicologi si trovano nell’impossibilità di lavorare perché hanno subìto danni ai propri studi o alle proprie vetture, oppure hanno difficoltà abitative.Per questo abbiamo aperto, all’interno della nostra bacheca, due spazi: uno riservato a chi sta cercando un aiuto di qualsiasi natura, e uno invece per chi vuole mettere a disposizione la propria casa, il proprio studio, la propria auto, il proprio tempo o altro. Fai la tua richiesta o scrivi come vorresti offrire aiuto!Più info al link https://www.ordinepsicologier.it/it/notizie/480ALTRO Questionario Regione Emilia-Romagna - Stima ricognitiva dei danni causati dagli eventi calamitosi di maggio 2023 Hai subìto danni nel tuo studio a causa dell'alluvione?Compila il form richiesto dalla Regione e diffuso attraverso il CUP (Comitato Unitario Professioni Intellettuali) Emilia-Romagna, di cui il nostro Ordine fa parte.Più info al link https://www.ordinepsicologier.it/it/notizie/478

Leggi di più
Alluvione, segnala i danni subìti
29-05-2023
Alluvione, segnala i danni subìti

Hai subìto danni nel tuo studio a causa dell'alluvione?Puoi compilare il form richiesto dalla Regione e diffuso attraverso il CUP (Comitato Unitario Professioni Intellettuali) Emilia-Romagna, di cui il nostro Ordine fa parte.La compilazione è anonima e ha l’obiettivo di dare un ordine di grandezza ai danni subìti dal sistema produttivo, nei diversi settori economici. La stima dei danni non avrà nulla a che vedere con la liquidazione di eventuali contributi.Link alla scheda: https://forms.gle/pc2LkeX34Ya4MrvWA Questo il codice Ateco degli psicologi che sarà richiesto in fase di compilazione: 869030 Ai fini di una corretta compilazione precisiamo che nelle domande: "Data di costituzione azienda" per i liberi professionisti occorre inserire la data dell'apertura della partita IVA "Provincia dell'unità locale" occorre inserire la sede legale del proprio studio professionale "Codice ATECO 2007 dell'unità locale danneggiata (se previsto)" occorre inserire il codice ATECO degli psicologi: 869030 Chi volesse avere traccia delle risposte fornite, deve spuntare l’opzione “inviami una copia delle mie risposte” alla fine del format.Per eventuali informazioni tecniche:Claudio Mura – ART-ER- 3480419244 – claudio.mura@art-er.itValentina Giacomini – ART-ER -3491686702 – valentina.giacomini@art-er.itMassimiliano Ferraresi Regione Emilia-Romagna – 3343530673  - massimilianoferraresi@regione.emilia-romagna.it

Leggi di più
Nasce il protocollo Procura-OPER per le prime audizioni ai minori
09-11-2022
Nasce il protocollo Procura-OPER per le prime audizioni ai minori

Un protocollo per tutelare i minori alla prima audizione grazie alla professionalità di psicologhe e psicologi adeguatamente formati. E’ quanto firmato ieri mattina alla Procura di Bologna fra la Procura stessa e OPER.L’accordo sancisce il contributo essenziale della nostra professione nella consulenza durante le prima audizione ai minori presunte vittime di abuso e/o maltrattamento, affinché questa venga eseguita secondo alcune specifiche competenze e metodologie e le presunte vittime siano tutelate da ogni vittimizzazione secondaria. Il protocollo garantisce inoltre un equo onorario alle professioniste e ai professionisti, oltre ad adeguati setting di lavoro.Nello stesso documento viene inoltre istituito un tavolo tecnico affinché si possano creare collaborazioni fra Procura, forze dell’Ordine e Ordine degli Psicologi. L’Ordine stilerà una lista di professioniste e professioniste formati dallo stesso Ordine che sarà a disposizione della Procura. Psicologhe e psicologi nella lista potranno prestare supporto anche ad altre istituzioni che ne facciano richiesta (istituti scolastici, Servizio Sanitario, Servizi Sociali, etc.).Per questo traguardo, che ci auguriamo sia l’inizio di una proficue collaborazioni, ringraziamo il Gruppo di lavoro Tutela Minori coordinato da Monia Ciriello, e in particolare il sottogruppo costituito da Luca Balugani, Carlo Barbieri, Elisa Benassi, Maria Vittoria Biondi, Elena Cerlini, Alberto Grazioli, Vanessa Mele e la consigliera Ambra Cavina.Se vuoi formarti in questo ambito, lunedì 12 e lunedì 19 dicembre dalle 14 alle 17 si terrà il webinar “L’ascolto del minore nell’ambito del procedimento penale”. In foto, la consigliera Ambra Cavina, il Procuratore della Repubblica Aggiunto Lucia Russo, il Procuratore della Repubblica Giuseppe Amato, il presidente OPER Gabriele Raimondi e la vicepresidente OPER Luana Valletta.

Leggi di più
PNRR, come registrarsi nel portale di reclutamento
16-11-2021
PNRR, come registrarsi nel portale di reclutamento

Anche le psicologhe e gli psicologi potranno registrarsi sul Portale di Reclutamento inPa dove le amministrazioni potranno conferire gli incarichi previsti per l'attuazione dei progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Le professioniste e i professionisti, previo accesso tramite SPID, dovranno inserire i propri dati professionali ed esperienziali. In questo modo, compariranno negli elenchi dei professionisti che le pubbliche amministrazioni potranno ricercare.Come fare: Collegarsi su https://www.inpa.gov.it/ Cliccare su “Registrati” accedendo tramite SPID Compilare la scheda anagrafica e tutte le schede presenti (titoli, esperienze, competenze ecc.) Indicare l’ambito territoriale di preferenza I professionisti potranno indicare la sede univesitaria di conseguimento del titolo, la specializzazione in Psicoterapia se in possesso specificando se il titolo è stato conseguito in un istituto riconosciuto dal D.M 11 dicembre 1998 n.509 e l'iscrizione all'Albo professionale con Ordine regionale di appartenenza.Una volta registrati, riceveranno una notifica ogni volta che le PA emaneranno un avviso di selezione corrispondente al proprio profilo. Scaduto l'avviso, verrà generato l'elenco dei candidati interessati ed entro dieci giorni sarà organizzato il colloquio selettivo. In caso di due valutazioni negative da parte della PA o di incarichi revocati, si verrà cancellati dal portale e non si potrà accedere per un anno. Qui tutti gli approfondimenti: http://www.funzionepubblica.gov.it/articolo/ministro/12-11-2021/pnrr-ecco-tutte-le-regole-gli-elenchi-di-professionisti-e-alte

Leggi di più
Dichiarazione decorrenza obbligo ECM su Co.Ge.APS
06-11-2021
Dichiarazione decorrenza obbligo ECM su Co.Ge.APS

In seguito alla delibera della Commissione nazionale per la formazione continua (CNFC) del 10 giugno 2020 con la quale è stato esteso a tutti gli Iscritti all’Albo l’obbligo di conseguire i crediti ECM a decorrere dal triennio 2020-2022 (per maggiori informazioni sull'obbligo ECM e la posizione del nostro Ordine regionale consulta la pagina https://www.ordinepsicologier.it/it/obbligo-ecm), la piattaforma del Co.Ge.APS sta richiedendo a tutti gli Psicologi (iscritti all'Albo prima dell'anno 2019) di dichiarare la decorrenza del proprio obbligo ECM.Ricordiamo infatti che prima del 2020 erano soggetti all’obbligo ECM esclusivamente i dipendenti del S.S.N. e coloro che collaboravano, a vario titolo, con il Servizio Sanitario Nazionale o con strutture private accreditate o convenzionate con esso (artt. 16 bis, 16 ter e 16 quater del decreto legislativo 501/92 e s.m.i.).Il messaggio visualizzato sul Co.Ge.APS è il seguente: COSA FARE? Tutti coloro che prima del 2020 non avevano alcun obbligo ECM dovranno confermare la data di decorrenza 01/01/2020. I crediti relativi ai trienni precedenti saranno annullati e il sistema attesterà che il professionista non era soggetto all’obbligo ECM prima del 2020. Per confermare spuntare la voce “Spunta per confermare la data attuale per il calcolo della decorrenza dell’obbligo ECM” e cliccare sul bottone "Invia richiesta". Chi invece aveva già conseguito crediti nei trienni precedenti perché obbligato in virtù del rapporto di lavoro con il SSN o strutture private accreditate/convenzionate deve dichiarare una data precedente per convalidare gli ECM acquisiti prima del 2020. Dopo aver inserito la data nel campo "Data iscrizione precedente" cliccare sul bottone "Invia richiesta". Precisiamo che il sistema calcola la decorrenza dell’obbligo a partire dal 1° gennaio successivo alla data inserita nel form, pertanto: Se viene inserita la data di iscrizione all’Ordine il sistema convaliderà tutti i crediti conseguiti dal professionista a partire dal 1° gennaio successivo all’anno di iscrizione. Se si desidera che vengano mantenuti validi tutti i crediti a partire dall’anno 2011 si dovrà inserire nel form la data del 31.12.2010.  Se si desidera che vengano mantenuti validi tutti i crediti a partire dall’anno 2014 si dovrà inserire nel form la data del 31.12.2013.  Se si desidera che vengano mantenuti validi tutti i crediti a partire dall’anno 2017 si dovrà inserire nel form la data del 31.12.2016. Ricordiamo che l’accesso al Co.Ge.APS è ora consentito solo tramite SPID dal link https://application.cogeaps.it/login/. In caso di dubbi sulla dichiarazione da effettuare, situazioni particolari o dichiarazioni rilasciate in maniera errata è possibile contattare i nostri uffici al numero 051.263788 o all’indirizzo ecm@ordinepsicologier.it Per maggiori informazioni sul funzionamento del sistema ECM consulta le pagine dedicate del nostro sito web Come funziona il sistema ECM e FAQ sui crediti ECM

Leggi di più