Data:

Psicologi nel SSR, + 23% dal 2019

Psicologi nel SSR, + 23% dal 2019
Gli psicologi che lavorano nel Servizio sanitario regionale sono aumentati del 23,1% dal 2019.

Sono i numeri diffusi venerdì 22 marzo dall’assessore regionale alle Politiche per la salute Raffaele Donini, che ha tenuto a ringraziare il nostro Ordine per aver “collaborato attivamente allo sviluppo della psicologia e alle diverse progettualità”.
In particolare, si legge nel comunicato della Regione, nel 2023 hanno prestato servizio presso il SSR 725 psicologi, di cui 668 dipendenti e 57 fruitori di borse di studio, oltre a 152 specialisti ambulatoriali; nel 2019 psicologhe e psicologi erano complessivamente 589, di cui 519 dipendenti.
I dipendenti sono invece cresciuti del +28,7%.
Leggi il comunicato stampa a questo link: https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/2024/marzo/salute-lemilia-romagna-crede-nello-psicologo-di-comunita

“Incrementare di oltre il 28% il numero degli psicologi dipendenti nel servizio sanitario regionale significa dare una risposta concreta al bisogno di benessere psicologico di cittadine e cittadini - dice il presidente OPER Gabriele Raimondi - oltre a riconoscere il valore professionale di psicologhe e psicologi. Sono felice che le interlocuzioni che come Ordine abbiamo costruito in questi anni con la Regione, e con l’assessore Donini in particolare, abbiano contribuito alla realizzazione di questi risultati. Ringrazio l’assessore per l’impegno e la sensibilità mostrati. La direzione è quella giusta: ora occorre andare avanti insieme per rispondere appieno e sempre meglio alle esigenze territoriali.
Tengo a sottolineare che l’Ordine, in questi anni, oltre a lavorare per sostenere la presenza di colleghe e colleghi nel servizio pubblico, si è impegnato anche per valorizzare gli psicologi liberi professionisti e la psicologia in generale attraverso percorsi formativi ad hoc, firme di protocolli, iniziative di sensibilizzazione e presenza sulla stampa”.

“Finalmente dopo lunghe interlocuzioni e co-progettualità iniziamo a vedere un importante incremento numerico di psicologhe e psicologi nel servizio sanitario regionale - continua la vicepresidente Luana Valletta - e l’avvio di una formazione dedicata agli psicologi nelle case di comunità.
Come dimostrano le tantissime domande che stanno pervenendo per il bonus psicologico, sappiamo dovranno essere implementati sempre più servizi psicologici sia nell’ambito della cura sia nell’ambito della prevenzione, con investimenti anche straordinari non solo per recuperare il gap tra bisogni e offerta pre-pandemia, ma anche per rispondere in termini preventivi ai molteplici e complessi bisogni di cittadine e cittadini di oggi”.

L’evento “La psicologia nelle case di comunità” che si terrà il 12 aprile sarà l’occasione per presentare le linee di indirizzo regionali e per prospettare ai professionisti come operare nelle Case della comunità con attività rivolte a minori, adolescenti, adulti e anziani. 
È prevista la diretta streaming dal link https://aulamagna.regione.emilia-romagna.it/


Leggi qui la cronistoria del nostro impegno: https://www.ordinepsicologier.it/it/notizie/402