Data:

Bilancio, oltre 95mila euro di avanzo

Bilancio, oltre 95mila euro di avanzo
Un avanzo economico di oltre 95mila euro (95.790 euro) che potranno essere utilizzati per nuove iniziative a favore di tutti gli iscritti e le iscritte all’Ordine. E' quanto emerge dal bilancio dell'Ordine relativo al 2021 che è stato approvato dal Consiglio nei giorni scorsi.
Si tratta di un risultato importante di cui siamo orgogliosi e che è stato ottenuto nonostante la scelta prudenziale del tesoriere Mattia Salati di inserire fra i costi dell’anno crediti dell’Ordine difficilmente incassabili, risalenti ad anni passati.
L’attivo 2020 di 80mila euro e l’avanzo 2021 hanno rafforzato la solidità dell'Ordine che in questo momento ha un patrimonio libero di circa 432mila euro (432.782)
I conti Oper sono sani e questo ci consente di prevedere nuovi e ulteriori investimenti sulla tutela professionale, sulla formazione e in generale su nuovi progetti rivolti ai professionisti.
Un’importante voce di risparmio è relativa alla rinegoziazione del canone di locazione della sede, grazie all'applicazione di una legge che consente di ribassare gli affitti per la pubblica amministrazione, per oltre 28mila euro (28.874,41).  
Nel 2021 è proseguito l’investimento per la lotta all’abusivismo professionale con l’iscrizione all’UNI così come il servizio di consulenze legali e fiscali e il finanziamento dei canoni di posta elettronica certificata per tutte le iscritte e gli iscritti. Si è investito nella comunicazione anche social e nella formazione online, accreditando quasi tutti i corsi ECM, sia con la piattaforma GoToWebinar sia con la società Giunti Psychometrics. Sono inoltre stati organizzati Open Day, eventi universitari e incontri nell’ambito della Giornata della Psicologia.
Qui l'infografica dedicata e qui il documento di bilancio.