Notizie

Digita una parola chiave e cerca nell'archivio delle news.

40 RISULTATI
Nuova proroga Comunicazione attività sanitaria
29-05-2024
Nuova proroga Comunicazione attività sanitaria

Buone notizie sulla comunicazione dell'attività sanitaria! Siamo riusciti ad ottenere una nuova proroga: per le strutture già operanti al 20/12/23 il termine è prorogato al 31 ottobre 2024. Per l'adeguamento ai requisiti previsti dalla delibera il termine è prorogato al 28/02/25. Non è più obbligatorio, sulla base delle nuove indicazioni della Regione:     avere bagni distinti per i professionisti e per gli utenti negli studi di psicologia (salvo che lo studio non disponga di personale)     inviare la comunicazione per chi:  svolge prestazioni non sanitarie (es. alcune attività di psicologia del lavoro, dello sport, ecc.) lavora solo online effettua esclusivamente interventi a domicilio dei pazienti o presso sedi di terzi, come scuole, aziende e associazioni E’ consentito inoltre l’uso, ovviamente in tempi diversi, dello stesso locale da parte di diversi professionisti. Ricordiamo che per le strutture attivate successivamente al 20/12/23 il legale rappresentante/professionista deve presentare, prima dell’avvio dell’attività sanitaria, la Comunicazione di svolgimento di attività sanitaria al Comune competente per territorio corredata dell’autocertificazione del possesso dei requisiti.  Continueremo ad aggiornare in tempo reale le FAQ dedicate anche in base alle nuove semplificazioni che stiamo richiedendo ed ottenendo. Al link https://www.ordinepsicologier.it/it/faq-sulla-comunicazione-di-svolgimento-di-attivita-sanitaria trovi tutti gli approfondimenti.

Leggi di più
Recupero ECM 2020-2022: nuove regole e scadenze
Dal 14-05-2024 al 31-12-2025
Recupero ECM 2020-2022: nuove regole e scadenze

Buone notizie per il recupero del debito formativo del triennio ECM 2020-2022! La CNFC (Commissione Nazionale per la Formazione Continua), con la delibera 6/2024, ha stabilito che potranno essere spostati al triennio 2020-2022 tutti i corsi superati entro il 31/12/2023.Non sarà quindi possibile accumulare nuovi crediti utili per il triennio 2020-2022, ma saranno considerati validi tutti i corsi ECM svolti nel 2023 e non solo quelli con data di fine evento entro il 31/12/2023 come stabilito in precedenza.Al fine di permettere lo spostamento dei corsi sul portale Co.Ge.APS, la CNFC ha inoltre posticipato la scadenza al 31 dicembre 2025. Di seguito il testo completo della delibera:“L’acquisizione dei crediti formativi relativi al triennio 2020-2022 è consentita fino al 31 dicembre 2023, per tutti i professionisti che hanno conseguito i crediti entro tale data. Lo spostamento dei crediti è consentito fino al 31 dicembre 2025”.Lo spostamento dei crediti non è automatico, ma deve essere effettuato personalmente accedendo al portale del Co.Ge.APS nella sezione “Spostamento Crediti”. Maggiori informazioni nella FAQ “Come faccio a spostare i crediti conseguiti nel 2023 al triennio precedente?” pubblicata alla pagina FAQ sui crediti ECM.Si ricorda infine che tutti gli Psicologi Iscritti all’Albo hanno l’obbligo di conseguire i crediti ECM a decorrere dal 1° gennaio 2020, indipendentemente dall’ambito lavorativo o dall’effettivo esercizio della professione. Prima del 2020 erano invece soggetti all’obbligo ECM esclusivamente i dipendenti del S.S.N. e coloro che collaboravano, a vario titolo, con il Servizio Sanitario Nazionale o con strutture private accreditate o convenzionate con esso (artt. 16 bis, 16 ter e 16 quater del decreto legislativo 501/92 e s.m.i.).Per maggiori informazioni sul sistema ECM e sul Co.Ge.A.P.S consulta la sezione dedicata del nostro sito web al link https://www.ordinepsicologier.it/it/professionisti-formazione-ecm (con particolare riferimento alla pagina Come funziona il sistema ECM e alle FAQ sui crediti ECM).

Leggi di più
“Vivere Meglio”: interventi psicologici gratuiti in ER
Dal 18-04-2024 al 31-12-2024
“Vivere Meglio”: interventi psicologici gratuiti in ER

Sedute psicologiche gratuite per cittadine e cittadini che vivono nei Comuni alluvionati. E' il progetto “Vivere meglio” di ENPAP, che finanzierà circa 1600 interventi completi di consulenza in psicologia o psicoterapia che saranno attivati fra Emilia-Romagna, Toscana e Marche.In Emilia-Romagna potranno fruirne i residenti di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini. «Il progetto Vivere Meglio per l'Emilia-Romagna va ad inserirsi in continuità con altre azioni a sostegno delle popolazioni colpite dall'alluvione. Come Ordine  – spiega Gabriele Raimondi, presidente dell'Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna - abbiamo sostenuto la comunità professionale nel garantire risposte ai bisogni psicologici dei cittadini grazie all'impegno del gruppo di lavoro dell'Ordine sull'emergenza e alla stretta collaborazione con la Regione Emilia-Romagna. Costruire e implementare azioni di sistema in risposta ai bisogni, sia in emergenza sia strutturali, si dimostra ancora una volta la scelta strategica migliore. E' importante sottolineare come la nostra comunità professionale, oltre che nei casi di emergenza, possa operare anche nel quotidiano per la promozione del benessere psicologico di tutte le cittadine e i cittadini».Il progetto è interamente finanziato da ENPAP (Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi) e quest’anno si avvale della collaborazione di FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale) e del supporto di OPER. «Con “Vivere Meglio “- spiega Felice Damiano Torricelli, presidente ENPAP - intendiamo aiutare le persone a ritrovare il loro benessere psicologico. Perché dopo uno sconvolgimento di grande portata come quello di un’alluvione, così come è successo dopo l’esperienza collettiva del Covid, le persone hanno bisogno di ridefinire un nuovo equilibrio nella loro vita.». «Abbiamo aderito in maniera entusiastica, perché noi medici di medicina generale siamo la prima interfaccia con le persone che accusano un malessere e in questo momento storico, segnato anche da una crisi delle aggregazioni sociali e delle relazioni familiari, il malessere psicologico è una componente importante – spiega Antonio Pio D’Ingianna, coordinatore nazionale della FIMMG per il progetto Vivere Meglio -  Noi siamo corpo e mente, immersi in un sistema bio-psico-sociale. Nei territori colpiti dalle catastrofi alluvionali si avverte ancora più disagio», dice.Ogni medico di medicina generale, seconda la propria valutazione clinica, individuerà delle persone a rischio alle quali somministrerà dei questionari di screening rapido validati scientificamente, messi a disposizione dall’ENPAP. Una volta avuto l’esito, le persone potranno essere inviate al collega psicologo con cui approfondiranno, sia dal punto di vista diagnostico che terapeutico. Ma solo le persone che vivono nelle province interessate dalle alluvioni recenti avranno accesso ai voucher per i trattamenti gratuiti con gli psicologi, che si potranno utilizzare accedendo al sito e si sarà indirizzati dallo psicologo più vicino alla zona di interesse. Sul sito Vivere Meglio si trovano anche Manuali di auto-aiuto e di psicoeducazione. Sono scaricabili e contengono indicazioni utili a gestire, da soli o con l’assistenza di uno psicologo, problematiche psicologiche molto comuni quali stress, rabbia, ansia, disturbi del sonno, lutto e tanto altro. Gli opuscoli sono redatti e aggiornati sulla base delle più recenti conoscenze scientifiche e offrono un supporto concreto a chi li utilizza. Per ulteriori info: https://viveremeglio.enpap.it/Leggi il comunicato stampa qui: https://www.ordinepsicologier.it/it/comunicato-18-4-24-al-via-la-seconda-edizione-del-progetto-vivere-meglio

Leggi di più
Psicologi nel SSR, + 23% dal 2019
23-03-2024
Psicologi nel SSR, + 23% dal 2019

Gli psicologi che lavorano nel Servizio sanitario regionale sono aumentati del 23,1% dal 2019. Sono i numeri diffusi venerdì 22 marzo dall’assessore regionale alle Politiche per la salute Raffaele Donini, che ha tenuto a ringraziare il nostro Ordine per aver “collaborato attivamente allo sviluppo della psicologia e alle diverse progettualità”. In particolare, si legge nel comunicato della Regione, nel 2023 hanno prestato servizio presso il SSR 725 psicologi, di cui 668 dipendenti e 57 fruitori di borse di studio, oltre a 152 specialisti ambulatoriali; nel 2019 psicologhe e psicologi erano complessivamente 589, di cui 519 dipendenti. I dipendenti sono invece cresciuti del +28,7%. Leggi il comunicato stampa a questo link: https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/2024/marzo/salute-lemilia-romagna-crede-nello-psicologo-di-comunita “Incrementare di oltre il 28% il numero degli psicologi dipendenti nel servizio sanitario regionale significa dare una risposta concreta al bisogno di benessere psicologico di cittadine e cittadini - dice il presidente OPER Gabriele Raimondi - oltre a riconoscere il valore professionale di psicologhe e psicologi. Sono felice che le interlocuzioni che come Ordine abbiamo costruito in questi anni con la Regione, e con l’assessore Donini in particolare, abbiano contribuito alla realizzazione di questi risultati. Ringrazio l’assessore per l’impegno e la sensibilità mostrati. La direzione è quella giusta: ora occorre andare avanti insieme per rispondere appieno e sempre meglio alle esigenze territoriali. Tengo a sottolineare che l’Ordine, in questi anni, oltre a lavorare per sostenere la presenza di colleghe e colleghi nel servizio pubblico, si è impegnato anche per valorizzare gli psicologi liberi professionisti e la psicologia in generale attraverso percorsi formativi ad hoc, firme di protocolli, iniziative di sensibilizzazione e presenza sulla stampa”. “Finalmente dopo lunghe interlocuzioni e co-progettualità iniziamo a vedere un importante incremento numerico di psicologhe e psicologi nel servizio sanitario regionale - continua la vicepresidente Luana Valletta - e l’avvio di una formazione dedicata agli psicologi nelle case di comunità. Come dimostrano le tantissime domande che stanno pervenendo per il bonus psicologico, sappiamo dovranno essere implementati sempre più servizi psicologici sia nell’ambito della cura sia nell’ambito della prevenzione, con investimenti anche straordinari non solo per recuperare il gap tra bisogni e offerta pre-pandemia, ma anche per rispondere in termini preventivi ai molteplici e complessi bisogni di cittadine e cittadini di oggi”. L’evento “La psicologia nelle case di comunità” che si terrà il 12 aprile sarà l’occasione per presentare le linee di indirizzo regionali e per prospettare ai professionisti come operare nelle Case della comunità con attività rivolte a minori, adolescenti, adulti e anziani. È prevista la diretta streaming dal link https://aulamagna.regione.emilia-romagna.it/ Leggi qui la cronistoria del nostro impegno: https://www.ordinepsicologier.it/it/notizie/402

Leggi di più
Investimenti regionali, la cronistoria del nostro impegno
22-03-2024
Investimenti regionali, la cronistoria del nostro impegno

Dall’inizio della nostra Consiliatura abbiamo lavorato assiduamente per valorizzare la figura professionale dello psicologo e per aumentare gli investimenti in psicologia al fine di offrire alle cittadine e ai cittadini una giusta risposta ai bisogni di servizi psicologici.Qui una breve cronistoria del nostro impegno:Maggio 2020 – Inviata, per il tramite del CUP Emilia-Romagna, una richiesta all'assessore alle Politiche per la Salute Raffaele Donini per promuovere maggiori investimenti nella gestione dell'emergenza psicologica legata al COVID e per evidenziare la necessità di maggiori assunzioni nel pubblico. Puoi leggere la comunicazione QUI.16 luglio 2020 – In un meeting organizzato assieme al CUP Emilia-Romagna, incontrato l’Assessore alle Politiche per la Salute Raffaele Donini per promuovere la creazione di un tavolo permanente di confronto con le professioni sanitarie e per chiedere maggiori investimenti in psicologia.9 ottobre 2020 – Coinvolto l'assessore regionale Raffaele Donini al webinar OPER “Il diritto alla salute psicologica. L'assessore interviene con una relazione su “L’importanza di garantire la salute psicologica dei cittadini. L’impegno della Regione Emilia-Romagna”25 gennaio 2021 – Incontro, insieme al CUP Emilia-Romagna, con l’assessore Raffaele Donini.Giugno 2021 – Abbiamo contributo alla messa a punto, insieme ai programmi e servizi di psicologia dell'Ausl, delle “Linee di indirizzo alle Aziende Sanitarie in tema di organizzazione dell’area Psicologia clinica e di comunità” emanate dalla Giunta regionale a luglio. Nel documento si approfondisce la complessità in cui si articola la Psicologia nei diversi contesti organizzativi del sistema sanitario e si pone particolare attenzione al contributo della psicologia nelle cure primarie, all’interno delle Case della Salute o dei Nuclei di Cure Primarie. L'Ordine partecipa tutt'oggi al monitoraggio di applicazione. Leggi le linee di indirizzo qui: https://www.ordinepsicologier.it/public/upl_images/Testo_delibera_GPG20211160.pdf19 luglio 2021 – Invio di un comunicato stampa “La politica presti più attenzione al benessere psicologico dei cittadini” 3 novembre 2021 – Inviata una richiesta di incontro all’assessore Donini per discutere il ruolo degli psicologi nel SSN e della gestione dell’obbligo vaccinale.20 dicembre 2021 – Dopo la notizia dell'istituzione dello psicologo di base in Campania, chiesto a mezzo stampa l'istituzione dello psicologo di base anche in Emilia-Romagna. Leggi il comunicato qui: https://www.ordinepsicologier.it/it/comunicato-psicologo-di-base-20-dic-202112 gennaio 2022 – Incontro in Regione con l'assessore alle Politiche per la Salute Raffale Donini sul tema dello psicologo di base e, più in generale, sulle risorse da destinare al benessere psicologico di tutti i cittadini. Chiesta l'istituzione di uno psicologo di base nelle case di comunità e uno stanziamento di risorse aggiuntive e strutturali per ogni distretto sanitario dell’Emilia-Romagna. Leggi la news: https://www.ordinepsicologier.it/it/notizie/39214 gennaio 2022 – Diffuso un comunicato stampa in cui si chiedono alla Regione più investimenti concreti per il benessere psicologico.Leggilo qui: https://www.ordinepsicologier.it/it/comunicato-investimenti-concreti-per-il-benessere-psicologico-14-gen-202217 febbraio 2022 – L'assessore per le Politiche per la Salute Raffaele Donini anticipa ai rappresentanti OPER gli investimenti in psicologia. Leggi il comunicato stampa: https://www.ordinepsicologier.it/it/comunicato-investimenti-in-psicologia-17-feb-20224 marzo 2022 – La Regione Emilia-Romagna ha annunciato importanti investimenti nella psicologia territoriale di base attraverso le Case della Salute, che si chiameranno “Case di comunità”. I fondi investiti saranno circa 23 milioni di euro l'anno (lo stanziamento nazionale è di 20 milioni) e porteranno all’assunzione di 328 psicologhe e psicologi nell’arco dei prossimi quattro anni. Scopri nell’infografica cosa cambierà nel concreto.8 luglio 2022 - Incontro con l’Assessore alle Politiche per la Salute Raffaele Donini per assicurarci che prosegua l’iter di stanziamento di fondi in psicologia e per segnalare i diversi problemi sui contratti Covid a tempo determinato che ci sono stati segnalati.7 dicembre 2022 e 12 gennaio 2023 - Incontro con l’Assessore alle Politiche per la Salute Raffaele Donini e i suoi tecnici per assicurarci che prosegua l’iter di stanziamento di fondi in psicologia e le conseguenti nuove assunzioni attraverso nuovi bandi di concorso dedidati.16 marzo 2023 - L’assessore Donini è intervenuto al Consiglio dell’Ordine, comunicando che gli impegni presi dalla Regione non possono attualmente essere mantenuti, ma che vi è l’intenzione di raggiungere gli obiettivi in un secondo momento. Ha riferito di una situazione economica critica e ha comunicato l’assunzione di 56 psicologi. Il presidente OPER Gabriele Raimondi ha fatto presente che l’esigenza non è solo quella di stabilizzare gli psicologi ma anche di incrementarne il numero. Ha richiesto quindi un impegno maggiore nei piani e nella distribuzione del budget affinché vengano destinate risorse specifiche, anche seguendo quanto fatto in altre Regioni, in quanto dalla comunità professionale  viene riportata una grande richiesta di supporto psicologico che non trova risposta nei servizi ad oggi erogati.14 maggio 2023 - Abbiamo scritto una lettera aperta all'assessore regionale alle Politiche per la Salute Raffaele Donini: “Troppo pochi psicologi nei servizi pubblici. Attendiamo gli investimenti promessi”. Nella lettera abbiamo sollecitato l'investimento di 23 milioni di euro per nuove assunzioni promesso e la formalizzazione delle linee di indirizzo per la psicologia nelle case di comunità. Leggi la lettera completa qui: https://www.ordinepsicologier.it/it/notizie/50222 novembre 2023 -  Abbiamo partecipato alla Commissione regionale congiunta Territorio e Sanità presiedute rispettivamente dai consiglieri Stefano Caliandro e Ottavia Soncini.  Abbiamo parlato dell'impegno di psicologhe e psicologi durante l'emergenza alluvione e presentato la prosecuzione del progetto "Vivere Meglio" di ENPAP (quest'anno chiamato Bando Borse Lavoro) che partirà da gennaio e che sarà rivolto alle popolazioni delle zone alluvionate. Leggi l'articolo qui: https://cronacabianca.eu/welfare-cresce-il-bisogno-di-assistenza-psicologica-da-gennaio-verra-rilanciato-il-progetto-vivere-meglio/Qui le slide presentate: https://www.assemblea.emr.it/attivita-1/attivita-dalle-commissioni/commissione-iii/materiali-informative-e-audizioni/20231122_audizione-ordine-psicologi/oper-audizione-22-11-2023.pdf/viewQui il progetto Enpap: https://www.enpap.it/news/2023/10/webinar-12-10-2023-presentazione-bando-borse-lavoro-2023/12 dicembre 2023 - A seguito della nostra audizione è arrivato il sì bipartisan per l'estensione del sostegno psicologico. La commissione Politiche per la Salute ha approvato la risoluzione a prima firma Nadia Rossi (Pd). La risoluzione è stata votata favorevolmente da Pd, Lista Bonaccini, ER Coraggiosa, Italia Viva, Lega e Rete Civica, astensione per il gruppo di Fratelli d’Italia e si impegna a discutere in conferenza delle regioni il potenziamento dell’assistenza psicologica per tutte le fasce della popolazione, rafforzare il sostegno economico garantito dal governo per potenziare l’organico dei professionisti attivi all’interno del servizio sanitario nazionale e dare piena attuazione alle linee di indirizzo rivolte alle Ausl redatte dall’assessorato politiche per la salute in collaborazione con l’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna. Qui la news completa: https://cronacabianca.eu/sanita-il-pd-estendere-il-sostegno-psicologico-a-tutta-la-popolazione/ 20 dicembre 2023 - Approvate dalla Regione Emilia-Romagna le “Linee di indirizzo per l'implementazione della psicologia nelle case della comunità”. Si tratta di un documento importantissimo, frutto di un percorso collettivo e partecipato a cui come Ordine abbiamo contribuito, volto a consolidare un maggiore diritto d’accesso alle diverse funzioni e potenzialità della psicologia per promuovere il benessere delle nostre comunità.Il nostro impegno e la nostra collaborazione con la Regione, le AUSL e le istituzioni del territorio continueranno, nell’ottica di ottenere un fattivo riscontro al documento attraverso nuove e necessarie assunzioni di psicologhe e psicologi. Continueremo anche a coprogettare la formazione regionale.Scarica le linee di indirizzo.Comunicato stampa regionale https://salute.regione.emilia-romagna.it/notizie/il-fatto/la-psicologia-entra-nelle-case-della-comunita-la-regione-approva-le-linee-di-indirizzo-tra-le-prime-in-italia23 marzo 2024 - Dal 2019, ovvero da inizio di questa consigliatura OPER, cresciuti del 23% gli psicologi che operano per il Servizio sanitario regionale. L'Assessore Raffaele Donini commentando i numeri dichiara: “In particolar modo dal 2019 a oggi sono cresciuti del 23% gli psicologi del Servizio sanitario regionale: dalla nostra esperienza emerge chiaramente quanto sia necessario operare per il benessere e la salute mentale delle persone e farlo affidandosi a professionisti. E in questo ambito un ringraziamento va anche all’Ordine regionale degli psicologi, che ha collaborato attivamente allo sviluppo della psicologia e alle diverse progettualità”.  Al via un piano di formazione regionale che occuperà tutto il 2024 e 2025. Primo appuntamento il 12 Aprile 2024 con un seminario per presentare le linee di indirizzo dal titolo “La psicologia nelle Case di comunità”, alla presenza dell’assessore Raffaele Donini, Gabriele Raimondi, presidente dell’Ordine regionale degli psicologi e Luana Valletta, vicepresidente Ordine degli Psicologi (segreteria scientifica). Sarà l’occasione per presentare le linee di indirizzo regionali e per prospettare ai professionisti come operare nelle Case della comunità con attività rivolte a minori, adolescenti, adulti e anziani.  È prevista la diretta streaming dal link https://aulamagna.regione.emilia-romagna.it

Leggi di più
Protocollo OPER e Comune di Riccione sulla Psicologia scolastica
15-03-2024
Protocollo OPER e Comune di Riccione sulla Psicologia scolastica

Promuovere il benessere psicologico attraverso progetti nelle scuole secondarie di Riccione e incontri sul territorio. Questo il cuore del protocollo siglato a Riccione fra il nostro Ordine e il Comune di Riccione, soggetto capofila del programma annuale per la salute e il benessere sociale del distretto socio-sanitario di riferimento. Il progetto è volto a rafforzare e a rendere ancora più efficace il servizio di supporto psicologico nelle scuole in un'ottica di lavoro sinergico fra servizi sociali, sanitari e scolastici. Parole d'ordine, dunque, sono “fare rete” e “unire le competenze”. «Prosegue l'impegno e il lavoro di rete del nostro Ordine per promuovere investimenti in psicologia da parte delle istituzioni – spiega Gabriele Raimondi, presidente dell'Ordine degli Psicologi regionale, presente in Comune con la vicepresidente Luana Valletta - Valorizzare la psicologia nei diversi contesti di applicazione è fondamentale per rispondere ai bisogni di cittadine e cittadini». «Come sindaca di Riccione - dichiara la prima cittadina Daniela Angelini - sono molto contenta di promuovere queste azioni di prevenzione e intervento dedicate ai nostri ragazzi. Il supporto psicologico si sta dimostrando sempre più necessario per l’effettivo benessere della persona. La collaborazione con l’Ordine degli psicologi dell’Emilia-Romagna, che ringrazio, rappresenta una preziosa risorsa per le nostre famiglie». Gli interventi previsti sono di diversa natura: oltre a sportelli nelle sedi scolastiche in base alle esigenze specifiche degli istituti e laboratori in classe con insegnanti per favorire le dinamiche relazionali, sono in programma anche incontri rivolti a genitori e cittadini con l'obiettivo di creare una coerenza educativa condivisa e colloqui con genitori. E ancora: attività di consulenza, formazione, affiancamento e analisi rivolte agli insegnanti per sostenere e sviluppare le competenze relazionali ed educative, formazione specifica agli psicologi scolastici del distretto di Riccione e a professionisti che si occupano di salute mentale, partecipazione ai tavoli per l'integrazione e la rete territoriale, supporto scientifico-professionale al territorio per azioni di prevenzione e intervento nell'area della psicologia scolastica e del benessere della persona.

Leggi di più
Bonus psicologico, domande dal 18 marzo
Dal 16-02-2024 al 31-07-2024
Bonus psicologico, domande dal 18 marzo

Dal 18 marzo e fino al 31 maggio 2024 sarà possibile per i cittadini presentare domanda per il bonus psicologico 2023.Il beneficio, riservato alle cittadine e ai cittadini con Isee inferiore a 50.000 euro  sarà di 50 euro per ogni seduta per un importo complessivo che va dai 500 euro (Isee maggiore di 30.000 euro) ai 1000 euro (Isee fra i 15.000 e i 30.000 euro) fino ai 1500 euro (Isee inferiore a 15.000 euro).La domanda potrà essere presentata sul sito Inps, accessibile tramite Spid di livello 2 o superiore, Carta di identità elettronica (Cie) o Carta nazionale dei servizi (Cns) o attraverso contact center integrato.L’esito della richiesta è notificato tramite SMS e/o e-mail ai richiedenti e, in caso di accoglimento, sarà comunicato l’importo attribuito e il codice univoco assegnato da consegnare al professionista sceltoI beneficiari avranno 270 giorni di tempo dal ricevimento del messaggio per usufruire del Bonus e sostenere le sessioni di psicoterapia.Per le domande relative al 2024 e agli anni successivi, sarà data specifica comunicazione dall’Inps. Per tutti gli approfondimenti: https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/atti/circolari-messaggi-e-normativa/dettaglio.circolari-e-messaggi.2024.02.circolare-numero-34-del-15-02-2024_14480.html https://www.ordinepsicologier.it/it/cittadini-bonus-psicologico NB: Gli psicoterapeuti che avevano già aderito all’iniziativa non dovranno effettuare altre operazioni per confermare la loro disponibilità. Chi volesse aderire ora può trovare tutte le informazioni alla pagina https://www.ordinepsicologier.it/it/bonus-psicologico

Leggi di più
Alluvione in Toscana: ECM ridotti
Dal 26-01-2024 al 31-12-2025
Alluvione in Toscana: ECM ridotti

La CNFC (Commissione Nazionale per la Formazione Continua) ha approvato la delibera 1/2023 relativa alla riduzione dell’obbligo formativo per i professionisti residenti e/o che hanno svolto la loro attività professionale nei territori delle province di Firenze, Pistoia e Prato, Pisa e Livorno in conseguenza degli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 2 novembre 2023.Per la riduzione dei crediti ECM relativa all’alluvione in Emilia-Romagna del maggio 2023 clicca qui: https://www.ordinepsicologier.it/it/notizie/501 Residenti Per i professionisti sanitari residenti nei territori delle province di Firenze, Pistoia e Prato, Pisa e Livorno è stato dato mandato al Co.Ge.APS di procedere con l'applicazione automatica, per il triennio 2023-2025, di una riduzione pari a 1/3 dell’obbligo formativo individuale triennale.Per vedere registrata sul Co.Ge.APS tale riduzione sarà necessario attendere che la piattaforma implementi le necessarie modifiche tecniche al sistema. Non residenti Per i professionisti non residenti nei territori delle province di Firenze, Pistoia e Prato, Pisa e Livorno che hanno svolto in maniera documentata la loro attività professionale nei territori sopra richiamati durante il periodo dell’emergenza, è riconosciuta una riduzione pari massimo ad un terzo dell’obbligo formativo individuale (triennio 2023/2025).La riduzione è computata proporzionalmente ai giorni di attività lavorativa svolti su base annua durante il periodo dell'emergenza e, comunque, nel limite massimo di un terzo dell’obbligo formativo triennale individuale. La riduzione così calcolata è arrotondata al numero intero più vicino e in caso di equidistanza è arrotondata per eccesso.Per il riconoscimento della riduzione, i professionisti sanitari non residenti dovranno, all’interno dell’apposita sezione del portale Co.Ge.A.P.S., dichiarare la sussistenza dei presupposti di cui alla vigente normativa entro il 31 dicembre 2025.Precisiamo che il Co.Ge.APS dovrà procedere all’implementazione dell’apposita sezione prima che sia possibile richiedere la riduzione.Per maggiori informazioni sul sistema ECM e sul Co.Ge.A.P.S consulta la sezione dedicata del nostro sito web al link https://www.ordinepsicologier.it/it/professionisti-formazione-ecm (con particolare riferimento alla pagina Come funziona il sistema ECM e alle FAQ sui crediti ECM).

Leggi di più
Case di comunità, approvate linee di indirizzo sulla psicologia
22-12-2023
Case di comunità, approvate linee di indirizzo sulla psicologia

Finalmente sono state approvate dalla Regione Emilia-Romagna le “Linee di indirizzo per l'implementazione della psicologia nelle case della comunità”. Si tratta di un documento importantissimo, frutto di un percorso collettivo e partecipato a cui come Ordine abbiamo contribuito, volto a consolidare un maggiore diritto d’accesso alle diverse funzioni e potenzialità della psicologia per promuovere il benessere delle nostre comunità. Il nostro impegno e la nostra collaborazione con la Regione, le AUSL e le istituzioni del territorio continueranno, nell’ottica di ottenere un fattivo riscontro al documento attraverso nuove e necessarie assunzioni di psicologhe e psicologi. Continueremo anche a coprogettare la formazione regionale. Tali collaborazioni sono tese a potenziare l’accessibilità, la qualità delle cure e degli interventi anche di prevenzione di comunità per tutti i cittadini; valorizzare e far conoscere le potenzialità della psicologia anche in termini di risparmio economico e nel rafforzare la collaborazione istituzionale con l'Assessore Raffaele Donini, l’Assemblea Legislativa e con la Regione da noi sempre evidenziate come fattori strategici del nostro impegno. Al link è possibile ripercorrere la cronistoria del nostro impegno per una psicologia di “base”, nelle cure primarie e case di comunità https://www.ordinepsicologier.it/it/notizie/402 .Qui puoi leggere: Comunicato stampa regionale DGR 2185-2023 "Linee di indirizzo per l'implementazione della psicologia nelle case della comunità”. Ricordiamo inoltre che al link https://www.formeeting.it/formaonweb/ è disponibile la FAD  “La psicologia di base e nel contesto delle Case di Comunità: le sfide per una nuova psicologia di prossimità tra modelli, riferimenti normativi, sperimentazioni e nuove opportunità” in cui sono state introdotte anche le buone prassi, esperienze pubbliche e private della nostra regione.

Leggi di più
Parma, firmato protocollo per la salute
21-12-2023
Parma, firmato protocollo per la salute

Martedì 19 dicembre in Municipio a Parma abbiamo firmato il “Protocollo d'Intesa in materia di promozione della salute nella città” con il quale ci impegniamo ad avviare azioni, progetti e collaborazioni volte a promuovere e incrementare la cultura del benessere individuale e collettivo.A sottoscrivere il Protocollo erano presenti i rappresentanti degli enti più significativi del territorio, con i quali collaboreremo alla promozione della salute dei cittadini intesa come “uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale” come da definizione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Con la nostra adesione potremo inoltre valorizzare al meglio le competenze delle Psicologhe e degli Psicologi, contrastando l’esercizio abusivo della professione.A sottoscrivere il Protocollo insieme al nostro presidente Gabriele Raimondi, erano presenti il Sindaco Michele Guerra per il Comune di Parma, Massimo Fabi, in qualità di Commissario Straordinario dell’Azienda U.S.L. di Parma e in qualità di Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma; Paolo Martelli, Rettore dell’Università di Parma; Maurizio Falzoi, Consigliere delegato dal Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Parma; Walter Rossi, Presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Parma; Rocco Tomasiello, presidente dell’Ordine dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione della provincia di Parma; Rita Lombardini, Presidente dell’Ordine della Professione di Ostetrica Interprovinciale di Parma e Piacenza.Più info al link https://www.comune.parma.it/it/novita/notizie/si-rinnova-il-protocollo-per-la-promozione-della-salute-nella-citta Consulta il testo del Protocollo

Leggi di più
Comunicazione di svolgimento di attività sanitaria
19-12-2023
Comunicazione di svolgimento di attività sanitaria

La nostra Regione sta regolamentando alcuni adempimenti obbligatori in caso di svolgimento di attività sanitaria che riguarderanno anche la nostra categoria.La normativa di riferimento dell’Emilia-Romagna, infatti, è al momento in fase di aggiornamento ed è appena stata pubblicata.Non dovrai fare alcun adempimento entro il 31 dicembre! Questa scadenza, della quale potresti avere letto sui social, infatti ha valenza soltanto per chi ha lo studio in altre Regioni (ad esempio Lombardia).Per l’Emilia-Romagna gli studi già operanti dovranno effettuare le relative comunicazioni indicativamente entro la metà del mese di marzo 2024.Il nostro Ordine ha già attivato un confronto con la Regione circa gli adempimenti in capo ai professionisti e provvederà a fornire tutte le indicazioni in tempo utile.Maggiore attenzione dovrà essere prestata da chi inizia l’attività libero professionale dal momento che è prevista una comunicazione obbligatoria da effettuare prima dell’apertura dello studio. Chi avesse necessità di aprire l’attività nei primi giorni di gennaio potrà contattare direttamente gli Uffici Comunali competenti (es. SUAP, Ufficio Tecnico) per tutte le informazioni in merito.Non mancheremo in ogni caso di fornire indicazioni non appena terminato il confronto con la Regione.Precisiamo in ogni caso che gli enti preposti alla ricezione della comunicazione di avvio o svolgimento dell’attività sanitaria sono i Comuni presso i quali ha sede lo studio, che forniranno i modelli da utilizzare, e le Aziende USL per la verifica a campione dei requisiti.Come sempre ti forniremo tempestivamente tutti gli aggiornamenti.

Leggi di più
ECM, scopri tutti i nuovi corsi!
05-12-2023
ECM, scopri tutti i nuovi corsi!

Ti ricordiamo che sono attivi nuovi corsi FAD e un eBook che rilasciano crediti ECM. Corsi FAD Iris - Sono stati pubblicati sulla piattaforma IRIS tre nuovi corsi FAD: “L’ascolto del minore nell’ambito del procedimento penale” (9 ore, 9 ECM), “Linee guida per lo psicologo scolastico allo sportello di ascolto: una proposta operativa” (12 ore, 12 ECM), “Lavorare e collaborare al SSN” (36 ore, 36 ECM). Scopri di più qui: https://www.ordinepsicologier.it/it/piattaforma-fad-iriseBook ECM -  E’ scaricabile l’EBook ECM  “Funzioni della professione psicologica nei percorsi sanitari e sociosanitari in Emilia-Romagna” a cura della Commissione Sanità OPER.  L’eBook è accreditato per 10 crediti ECM. Trovi tutto a questo link: https://www.ordinepsicologier.it/it/ebook-ecm-funzioni-della-professione-psicologica-nei-percorsi-sanitari-e-sociosanitari-in-erCorsi FormAPP - Dal 12 dicembre, sulla piattaforma FormApp, sarà disponibile un nuovo corso, "La psicologia di base e nel contesto delle Case di Comunità: le sfide per una nuova psicologia di prossimità tra modelli, riferimenti normativi, sperimentazioni e nuove opportunità”. Sulla stessa piattaforma dedicata alle iscritte e agli iscritti degli Ordini di Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Sicilia e Veneto sono inoltre presenti tanti altri corsi. Tutte le info qui: https://www.ordinepsicologier.it/it/formapp-piattaforma-fad-ecm-gratuita

Leggi di più