Linee guida con codici per psicologhe e psicologi scolastici

Come Gruppo di Lavoro “Psicologia Scolastica” dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna, abbiamo lavorato a linee guida utili a supportare il lavoro di psicologhe e psicologi scolastici che lavorano nella nostra regione.

Perché i codici?
Per supportare gli psicolog* scolastic*
Per utilizzare un linguaggio comune che semplifichi la comunicazione tra i sistemi coinvolti
Per raccogliere dati sui bisogni de* student* e sugli esiti degli interventi

Come si usano?
Le linee guida presentate nella tabella allegata sono suddivise per tipologia di azioni che possono/devono essere intraprese in relazione a diverse ipotetiche casistiche di student* che si presentano allo sportello di ascolto. I codici, secondo queste linee guida, vengono assegnati dall* psicolog* scolastic* al primo accesso e vengono aggiornati ed eventualmente modificati ad ogni incontro con l* student* o dopo aver raccolto informazioni dai docenti/dirigente e/o familiari e altri professionisti. Le tempistiche suggerite dalle linee guida hanno esclusivamente una funzione orientativa, al fine di supportare gli psicologi scolastici, e non prescrittiva.

Le linee guida nel sistema scuola
L’utilizzo delle linee guida è pensato per agevolare il lavoro della psicologa e dello psicologo scolastici a inizio anno, permettendo di confrontarsi su chi sono i referenti per ogni ambito, quali sono le modalità per contattarli (telefono/mail) e quali sono le tempistiche di intervento per ogni codice, sviluppando e co-costruendo  le linee guida in modo condiviso con il sistema scuola.

Clicca qui per scaricare le linee guida

Per info: gdlscolastica@ordinepsicologier.it