IPR - Istituto di Psicoterapia Relazionale

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

NOME DELLA SCUOLA: Istituto di Psicoterapia Relazionale - I.P.R. - Sede distaccata di Rimini (Riconosciuto dal Ministero Università e Ricerca con D.M. del 12/06/01).

CODICE MIUR: 7

DIRETTORE DELLA SCUOLA: Renato Capacci

ORIENTAMENTO SCIENTIFICO: Psicoterapia Sistemico Relazionale

SOTTOINDIRIZZO
L'aspetto formativo peculiare dell'IPR Rimini, all'interno del panorama dell'approccio sistemico relazionale, è l'utilizzo del modello consenziente. Tale modello da tecnica terapeutica utilizzata nelle situazioni familiari ad alto livello di disfunzionalità, è divenuta modo di essere del terapeuta stesso e modalità di conduzione del processo terapeutico.
Parole come rispetto, alleanza, colleganza, empatia, connessione, coevoluzione acquisiscono un significato primario, a scapito di impostazioni che prediligono direttività, strategia, input-output, destabilizzazione. Partito come una necessità nel lavoro clinico con le famiglie gravemente disfunzionali, il modello si è trasformato in una epistemologia della psicoterapia, un'attitudine, una qualità del terapeuta che deve essere presente anche quando, di fronte a situazioni più facili, si può ricorrere ad interventi tecnici più “classici”. Sia che ci si trovi ad intervenire su di un sistema familiare, una coppia o su di un singolo individuo. L'approccio consenziente si embrica agevolmente con le ultime acquisizioni del modello relazionale: dalla cibernetica di secondo ordine all'accoppiamento strutturale; dalla visione multi generazionale alla complessità al ritorno alla storia ed ai miti. Il percorso terapeutico è inteso come un cammino, un percorso che si sviluppa insieme ad un gruppo di persone con storia; solo transitoriamente, ma in modo importante, il terapeuta viene ammesso a far parte di quella storia familiare, di coppia o individuale. Il filo della trama è il medesimo: quello del cum sentire del cum prendere. Sentire e stare insieme anche se la responsabilità del percorso spetterà sempre al terapeuta.
Essere uno psicoterapeuta relazionale nella nostra impostazione prevede, oltre all'acquisizione di conoscenze e competenze tecniche, avere raggiunto un'evoluzione personale conseguente ad una valida formazione. L'obiettivo è di raggiungere un elevato standard di competenza ed insieme una conoscenza approfondita di sé, unita ad una chiara e stabile identità, atte a realizzare ogni volta una specifica e peculiare relazione tra terapeuta e cliente.
Nel programma formativo della scuola vi sono marcati isomorfismi tra percorso formativo e percorso psicoterapeutico, sia nella dimensione didattica che in quello delle esperienze.
In questi viene dedicata una particolare attenzione alla “persona” del futuro terapeuta, al suo sé, passando anche attraverso le sue appartenenze, connesse in chiave trigenerazionale alla famiglia di origine.

CRITERI DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA
1)    Pre-requisiti
NON sono richiesti altri pre-requisiti oltre alla laurea in medicina o psicologia e all’iscrizione al relativo Albo (il titolo di abilitazione all'esercizio professionale deve essere conseguito entro la prima sessione utile successiva all'effettivo inizio dei corsi).
2)    Prova di selezione
E’ prevista una selezione per l’ammissione che consiste in un colloquio propedeutico all'iscrizione in cui vengono valutati sia i curricula che gli elementi motivazionali.

FORMAZIONE PERSONALE
Non è prevista una psicoterapia personale ma il lavoro sul proprio sé e sulla propria storia viene svolto all'interno del gruppo di formazione. E' prevista la partecipazione a 4 seminari esterni, 1 stage annuale e 1 congresso nazionale dell'istituto.

PIANO DI STUDI
1)    Durata del corso in anni: 4 anni
2)    Ore previste per ciascun anno: 500 ore
3)    Suddivisione del corso e distribuzione del numero di ore:
  • Modulo teorico: 100 ore
  • Modulo pratico: 250 ore
  • Tirocinio: 150 ore

TIROCINIO
1) Monte ore di tirocinio richiesto per ciascun anno di corso: 150 ore
2) Tipo di strutture in cui esso si svolgerà: strutture pubbliche (AUSL) o private accreditate (strutture convenzionate AUSL).

SUPERVISIONI
La scuola richiede una supervisione di gruppo (numero di ore minimo previsto/richiesto): 50 ore annue
Per quanto concerne i costi: la supervisione richiesta è compresa nella tassa annuale d’iscrizione alla Scuola.

COSTI
Costi onnicomprensivi di partecipazione a ciascun anno: 3.900 € pagabili in 4 rate trimestrali da 975 € ciascuna, onnicomprensivi della partecipazione a seminari, stage e congresso.

AGEVOLAZIONI
La scuola prevede le seguenti agevolazioni per gli studenti: sono previsti pagamenti rateizzati personalizzati.

CONTATTI
IPR sede distaccata di Rimini
Via Emilia, 102 - 47921 Rimini (RN)
Tel 0541/23812   
fax 0541/23443
e-mail: info@cpsrimini.it; info@ipr-rimini.it
www.ipr-rimini.it  www.cpsrimini.it