Interculturalità e salute mentale

Lunedì 10 e martedì 11 febbraio 2014

Il convegno è stato organizzato con l’intento di promuovere una riflessione e un dibattito sulle modalità con le quali affrontare il bisogno di cura nella popolazione multietnica. È infatti necessaria una formazione specifica per l’approccio professionale con il migrante e le sue peculiarità culturali, al fine di qualificare adeguatamente gli interventi che sempre più spesso questa realtà globale e multiculturale richiede alla nostra categoria. Il seminario ha quindi l’ulteriore obiettivo di analizzare le criticità degli strumenti tecnici e metodologici utilizzati dallo Psicologo in tali contesti.

Il Convegno, riservato agli Psicologi iscritti all’Albo dell’Emilia-Romagna fino al raggiungimento di 300 posti, si è svolto lunedì 10 febbraio 2014 dalle ore 9 alle ore 18 e martedì 11 febbraio 2014 dalle ore 9 alle ore 13,30 a Bologna presso il Convento San Domenico, in piazza San Domenico 13.


RELATORI:


Roberto Beneduce
Psichiatra, Antropologo, professore associato di Antropologia medica e psicologica all’Università di Torino, responsabile Centro “Frantz Fanon” di Torino, servizio che offre counselling, Psicoterapia e supporto psicosociale agli immigrati, ai rifugiati e alle vittime di tortura.

Simona Taliani
Psicologa, Psicoterapeuta. Ricercatrice presso l'Università di Torino (Dipartimento CPS) dove insegna Antropologia culturale. Collabora con il Centro “Frantz Fanon” di Torino, occupandosi in particolare di sofferenza psichica, violenza istituzionale e di genere.




Si ricorda che l’attestato di frequenza sarà rilasciato considerando un margine massimo di assenza pari a 2 ore complessive e che sono in vigore i criteri di ammissione agli eventi deliberati dal Consiglio e comunicati a tutti i Colleghi tramite newsletter n. 2/12, pertanto il modulo di iscrizione alle iniziative non sarà attivo per i Colleghi che non soddisfano tali criteri.