INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER LA REALIZZAZIONE DI VIDEO E MATERIALE MULTIMEDIALE PER SCOPI DIDATTICI

Premessa
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679, il Consiglio dell’Ordine degli Psicologi della Regione Emilia-Romagna, in qualità di Titolare del trattamento, informa collaboratori, iscritti e personale partecipante alla realizzazione di video e materiale multimediale per scopi didattici in merito all’utilizzo dei dati personali che li riguardano.

Titolare del trattamento/responsabile della protezione dei dati
Il titolare del trattamento è il Consiglio dell’Ordine degli Psicologi della Regione Emilia-Romagna nella persona del Presidente, dott. Gabriele Raimondi. I dati di contatto del Titolare sono mail info@ordinepsicologier.it Tel 051 263788
Il responsabile della protezione dei dati (DPO) è l’Avv. Margherita Patrignani, Telefono: 05411570480, E-mail: RPD@studiolegalepatrignani.it, PEC: margherita.patrignani@ordineavvocatirimini.it

Finalità e base giuridica del trattamento
I dati trattati sono le riprese audio video del docente e le relative presentazioni multimediali (power point, pdf, animazioni, elaborati realizzati mediante telecamera per documenti o altre tecnologie) utilizzate durante la lezione, che saranno oggetto di registrazione al fine di predisporre un filmato da utilizzare in diretta streaming o per permettere la successiva fruizione della lezione in modalità asincrona (VOD – video on demand) protetta.
Ulteriori dati trattati sono contatti (telefonici, mail ecc.) utili a contattare i soggetti per pianificare o raccogliere le riprese e le fotografie.
I video e i materiali multimediali verranno pubblicati su piattaforme e-learning o sulle pagine istituzionali dell’ente dedicate alla fruizione delle lezioni con player web dedicato contenente singoli convegni o le tutte le lezioni di un corso. Tale lista sarà accessibile soltanto previa autenticazione a seconda della piattaforma utilizzata con id e password, SPID/CIE o attraverso link dedicato da parte degli iscritti autorizzati per minimizzare il pericolo di diffusione non autorizzata delle risorse multimediali, salvo i casi di webinar non riservati agli Iscritti all'Ordine.
Il consenso al conferimento dei dati è facoltativo. Il mancato conferimento comporta l’esclusione dalle riprese o dalle fotografie compatibilmente con la gestione.
La base giuridica del trattamento è il consenso espresso dell’interessato. Tale consenso viene espresso:
  • attraverso la compilazione di apposito modulo per le persone inquadrate in maniera sistematica (es. i docenti).
  • attraverso l’atto volontario dell’interessato di recarsi presso le aule nei quali è stato attivato il servizio di registrazione video delle lezioni nei casi in cui il discente o persona presente in aula, ad esempio per interagire con il docente, venga inquadrato o la sua voce registrata (comprendendo anche contributi della sede remota nei casi di videoconferenze). Gli spazi soggetti a registrazione saranno chiaramente identificati con apposita informativa.

Modalità di trattamento
La raccolta dei dati avviene nel rispetto dei principi di pertinenza, completezza e non eccedenza in relazione ai fini per i quali sono trattati. I dati personali sono trattati in osservanza dei principi di liceità, correttezza e trasparenza, previsti dalla legge, con l’ausilio di strumenti atti a registrare e memorizzare i dati stessi e comunque in modo tale da garantirne la sicurezza e tutelare la massima riservatezza dell’interessato. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati nel pieno rispetto dell’art. 32 del GDPR.

Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza ed eventuali trasferimenti di dati all’estero
I dati trattati per le finalità di cui sopra saranno comunque accessibili ai dipendenti e collaboratori assegnati ai competenti uffici dell’ente, autorizzati al trattamento ex art. 29 GDPR. I dati trattati saranno pure accessibili a persone fisiche o giuridiche che prestano attività di consulenza o di servizio verso l’ente ai fini dell’erogazione dei servizi di registrazione e montaggio (es. provider, società di erogazione dei servizi di supporto per videoconferenza e servizi integrati, professionisti e consulenti incaricati dal titolare del trattamento). In questo caso, tali soggetti svolgeranno la funzione di responsabile del trattamento dei dati ai sensi e per gli effetti dell’art. 28 del Regolamento.
L’elenco completo ed aggiornato dei Responsabili del trattamento è conoscibile a mera richiesta presso la sede del titolare.

Tempi di conservazione dei dati
I dati personali raccolti saranno conservati dall’ente per il periodo di tempo ritenuto necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati tenendo conto però anche delle esigenze di archiviazione nel pubblico interesse connesse all’attività istituzionale dell’Ente.

Diritti dell’interessato
Ai sensi degli artt. 15 e seguenti del Regolamento UE 2016/679 e dell’art. 7 del D.Lgs. 196/03 l’interessato può esercitare i seguenti diritti:
  • Diritto d’accesso: ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l'accesso ai dati personali alle informazioni specificate nell’art. 15 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati;
  • Diritto di rettifica: ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e l'integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa;
  • Diritto alla cancellazione: ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo, qualora sussistano i motivi specificati nell’art. 17 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati;
  • Diritto di limitazione di trattamento: ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle ipotesi previste dall’art. 18 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati;
  • Diritto alla portabilità dei dati: ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti qualora ricorrano i presupposti previsti dall’art. 20 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati;
  • Diritto di opposizione: ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano nei casi e con le modalità previste dall’art. 21 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati;
  • Diritto in qualsiasi momento di revocare il consenso ex art. 7 c. 3 Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, fermo restando la liceità del trattamento effettuato sulla base del consenso successivamente revocato;
  • Diritto a non essere sottoposto a una decisione basata unicamente su un trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona, secondo le modalità previste dall’art. 22 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati
I diritti possono essere esercitati mediante richiesta al Titolare della protezione dei dati ai contatti sopra indicati.

Diritto di proporre reclamo a un’Autorità di controllo
In relazione ad un trattamento che l’interessato ritiene non conforme alla normativa, questi può proporre reclamo alla competente autorità di controllo che, per l’Italia, è il Garante per la protezione dei dati personali. In alternativa può proporre reclamo presso l’Autorità Garante dello Stato UE in cui risiede o abitualmente lavora oppure nel luogo ove si è verificata la presunta violazione.