Vittimologia - Giunti Psychometrics

FAD - Formazione a distanza con ECM

Il corso analizza criteri di lavoro e gli strumenti da utilizzare nell’ambito della vittimologia, area di applicazione che si occupa di studiare le vittime (caratteristiche personologiche, comportamentali, il loro ruolo sociale, la loro relazione con il criminale e gli effetti che il crimine ha nella loro vita) in funzione preventiva e riparativa.

Obiettivi
Il corso permette di acquisire la conoscenza su:
  • le informazioni necessarie per lavorare con le vittime di vari crimini;
  • i probabili esiti di un trauma a seguito di un crimine;
  • l’identificazione dei profili dei probabili aggressori;
  • le tecniche di intervista testimoniale, evitando la vittimizzazione secondaria e le domande suggestive;
  • l’uso di strumenti per la previsione dei crimini relativi ai maltrattamenti e abusi familiari;
  • le varie tipologie di stalker, la violenza psicologica, la violenza assistita e le tutele per i maltrattamenti.
Durata
6 ore di autoformazione attraverso webinar con audio dell’autrice, fruibili esclusivamente online.

Programma
• La vittimologia: nascita e storia
  • Perché una scienza sulle vittime?
  • Origini e storia.
  • Componente psicologica e componente investigativa dell’utilizzo della Vittimologia.
  • Domande di riepilogo.
• Gli studi sulle vittime
  • I fattori di vittimizzazione.
  • La vittimizzazione multipla.
  • Classificazioni e categorie di vittime; i reati più comuni in relazione alle caratteristiche della vittima.
  • Gli indici di vittimizzazione.
  • Domande di riepilogo.
• Memoria e testimonianza
  • Percezione e memoria nelle vittime (bambini, adulti e anziani).
  • Le credenze errate sulla memoria.
  • I vizi della memoria.
  • La prova testimoniale.
  • La suggestione (con esempi).
  • Tecniche di intervista per i testimoni e Art.188 c.c.p. 8.
  • Lanzarote e l’ascolto protetto.
  • Domande di riepilogo.
• Tipologia di crimine e conseguenze sulle vittime
  • Conseguenze personali del trauma: danno primario e danno secondario.
  • Il disturbo post-traumatico da stress e altre conseguenze del crimine.
  • Il riconoscimento dello stato di vittima.
  • Il prisma del crimine e le conseguenze sociali.
  • La violenza contro le donne.
  • La vittima di Stalking.
  • La violenza assistita.
  • Valutazione del rischio di recidiva: il metodo SARA (Spousalassaultriskassessment).
  • I dieci fattori di rischio e i cinque fattori di vulnerabilità.
  • La violenza psicologica e l’onere della prova.
• Direttiva 2012/29/UE Assistenza e protezione alle vittime di reato


Autori
Anna Patrizia Guarino. Psicologa attiva a Roma, si occupa di problematiche in ambito clinico e forense. Si occupa di Separazione e divorzio, Disturbi d'ansia, Disagio lavorativo, Ansia generalizzata, Sessuologia e disturbi sessuali.

Crediti ECM
Il corso rilascia 6 crediti ECM .
Il questionario ECM da compilare per accedere all'accreditamento è disponibile direttamente sulla piattaforma O.S. Campus dovrà essere completato entro i termini di validità del corso (entro i 120 giorni concessi).


NB
: al raggiungimento di 100 iscritti per ciascun corso, la Giunti invierà un'e-mail con le credenziali per accedere alla piattaforma O.S. Campus (http://www.oscampus.it/login/index.php) e iniziare il corso di formazione prescelto.
Dal quel momento avrai a disposizione 120 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Il questionario ECM da compilare per accedere all'accreditamento è disponibile direttamente sulla piattaforma O.S. Campus e dovrà essere completato entro i termini di validità del corso (entro i 120 giorni concessi).