WAIS-IV: CORSO BASE

Il corso, dopo un inquadramento storico-metodologico generale che include il modello CHC, esamina in dettaglio i vari subtest che compongono le scale WAIS, analizzando gli ambiti misurati, le caratteristiche della somministrazione e le peculiarità dei diversi punteggi. Un ampio spazio è riservato alle situazioni problematiche frequentemente incontrate dagli psicologi, all'interpretazione dei risultati e alla composizione del referto/relazione.

Obiettivi
Il corso permette di acquisire la conoscenza su:
  •     i presupposti teorici delle WAIS-IV;
  •     la struttura e le caratteristiche dello strumento;
  •     i criteri di somministrazione e scoring;
  •     l’interpretazione del report e le indicazioni cliniche che ne conseguono.
Durata
9 ore di autoformazione attraverso webinar con audio del docente, fruibili esclusivamente online.

Programma
•  Presentazione e introduzione
•  IRP - Indice di Ragionamento Visuo-Percettivo
  • Introduzione.
  • Subtest - Disegno con i cubi.
  • Subtest - Ragionamento con le matrici.
  • Subtest - Puzzle.
  • Subtest - Confronto di pesi.
  • Completamento di figura.
•  ICV - Indice di Comprensione Verbale
  • Introduzione.
  • Subtest - Somiglianze.
  • Subtest - Vocabolario.
  • Subtest - Informazione.
  • Subtest - Comprensione.
•  IML - Indice di Memoria di Lavoro
  • Introduzione.
  • Subtest - Memoria di Cifre.
  • Subtest - Ragionamento aritmetico.
  • Subtest - Riordinamento di lettere e numeri.
•  IVE - Indice di Velocità di Elaborazione
  • Introduzione.
  • Subtest - Ricerca di Simboli.
  • Subtest - Cifrario.
  • Subtest - Cancellazione / Conclusioni sull'IVE.
•  Interpretazione

Docente
Paolo Roma. Psicologo, psicoterapeuta, specialista in psicologia clinica, è docente di Psicologia clinica presso la Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza, Università di Roma, e svolge attività di ricerca presso il dipartimento NESMOS della stessa università. Autore di decine di pubblicazioni scientifiche e di due manuali tecnici nel settore della psicologia clinica, è uno dei massimi esperti italiani in ambito psicometrico e psicodiagnostico. Esperto in psicologia forense, è consulente tecnico per il Tribunale Civile e Penale di Roma.

ECM

Il corso rilascia 9 crediti ECM
Giunti Psychometrics è provider ECM n. 131.

  Compila il modulo di iscrizione

Modalità di attivazione e fruizione
Al raggiungimento del limite di iscritti per ciascun corso, la Giunti invierà un'e-mail con le credenziali per accedere alla piattaforma Giunti Campus (https://www.giunticampus.com/login/index.php) e iniziare il corso di formazione prescelto.
I corsi e i relativi test ECM dovranno essere conclusi tassativamente entro il 31/12/2020, ti chiediamo quindi di iscriverti solamente se sei motivata/o e hai la possibilità di concludere il percorso formativo nei tempi previsti. Ricordiamo infatti che a prescindere dall’effettivo svolgimento del corso come Ordine siamo tenuti a pagare anche i corsi non svolti rischiando così non solo di togliere l’opportunità ad altri colleghi interessati ma anche di sprecare risorse economiche preziose.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Il questionario ECM da compilare per ricevere i crediti ECM è disponibile direttamente sulla piattaforma e dovrà essere completato anch’esso entro il 31/12/2020.

Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.