La valutazione neuropsicologica dell'adulto e dell'anziano

Corso FAD ECM Giunti Psicologia.io

Il corso intende descrivere la valutazione neuropsicologica come processo clinico volto alla diagnosi.
Gli argomenti trattati riguardano le basi metodologiche del metodo neuropsicologiche, gli assunti fondamentali, la psicometria, la strutturazione del processo valutativo (setting, modalità di somministrazione dei test, colloquio clinico). Particolare attenzione sarà posta all'interpretazione dei risultati considerando l'analisi qualitativa e quantitativa nella stesura della relazione clinica.
Saranno presentati alcuni strumenti diagnostici a confronto riguardanti in particolare il MODA e la RBANS evidenziando punti di forza e di debolezza nei diversi contesti clinici.
Infine una parte sarà dedicata alla valutazione neuropsicologica in fase acuta di ictus presentando gli strumenti diagnostici. Il corso si concluderà con due esercitazioni su casi clinici.

Obiettivi
  • conoscere i modelli teorici e i test specifici per la misurazione dei diversi costrutti necessari per la valutazione neuropsicologica;
  • essere in grado di scegliere quali sono gli strumenti psicodiagnostici di approfondimento più utili tra il MODA e la RBANS evidenziando punti di forza e di debolezza nei diversi contesti clinici;
  • interpretare i punteggi ottenuti ad ogni somministrazione ponendoli in confronto con i risultati ottenuti attraverso altri strumenti di valutazione;
  • effettuare una valutazione neuropsicologica in fase acuta di ictus.
Durata
9 ore di autoformazione attraverso videolezioni fruibili esclusivamente online.

Docente
Pasotti Fabrizio. Laureato in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione presso l'Università di Pavia, consegue successivamente il dottorato di ricerca in ambito neuropsicologico presso il medesimo ateneo con una tesi riguardante i deficit cognitivi in fase acuta di ictus elaborando un primo strumento di valutazione neuropsicologica. Frequenta il master in neuropsicologia clinica, sperimentale e riabilitativa. Da circa 15 anni lavora nel l settore della neuropsicologia clinica e riabilitativa: ha maturato esperienza sia nel campo clinico sia della ricerca presso il Centro di Neuropsicologia dell'Ospedale Niguarda Ca' Granda ed attualmente è responsabile dell'ambulatorio di neuropsicologia presso il Dipartimento di Riabilitazione ASST Pavia in qualità di consulente. Svolge attività come Professore a contratto per attività didattica integrativa presso l'Università di Pavia, corso di laurea magistrale in Psicologia.

Programma
Parte 1 - Introduzione e assunti di base
  •     Fondamenti metodologici
  •     L’esame neuropsicologico
  •     La valutazione neuropsicologica
  •     La somministrazione dei test
  •     Il colloquio neuropsicologico
Parte 2 - Ipotesi come linee guida dell’esame neuropsicologico
  •     Linee guida dell’esame neuropsicologico
  •     Diagnosi neuropsicologica
  •     Referto neuropsicologico – Relazione diagnostica
Parte 3 - Test neuropsicologici: aspetti quantitativi e qualitativi
  •     Dati normativi
  •     I punteggi equivalenti
  •     Span di cifre (Digit span)
  •     Il punteggio – Confronti possibili
Parte 4 - Test neuropsicologici – Aspetti qualitativi
  •     Test neuropsicologici e funzioni cognitive:
  •     Funzioni esecutive
  •     Linguaggio
  •     Neglect e Anosognosia​
  •     Intelligenza
  •     Memoria e Deterioramento​
  •     Il test MODA
  •     Struttura
  •     Le sezioni
  •     Criteri di utilizzo
  •     MODA e MMSE
  •     Il test RBANS
  •     Struttura
  •     Il protocollo
  •     La taratura
  •     I profili
Parte 5 - Casi clinici
  •     Caso clinico WB
  •     Caso clinico SA
  •     Caso clinico KT
  •     Caso clinico PI
Parte 6 - La valutazione neuropsicologica nell’ictus cerebrale in fase acuta
  •     L’ictus
  •     Importanza della valutazione neuropsicologica
  •     Valutazione in fase acuta
  •     Alcuni test
  •     Nuove prospettive nella valutazione acuta dell’ictus
  •     MEPS – Struttura e funzioni
Parte 7 - Test di screening e esercitazione
  •     Attenzione e FE
  •     Memoria
  •     Colloquio
  •     APR
  •     Osservazione
Parte 8 - Casi Clinici
  •     Caso clinico 01
  •     Caso clinico 02
ECM
Il corso rilascia 9 crediti ECM
Giunti Psychometrics è provider ECM n. 131.

Iscrizione
Le iscrizioni sono gestite direttamente da Giunti Psicologia.io. Trovi tutti i dettagli e il link al modulo di iscrizione alla pagina https://www.ordinepsicologier.it/it/corsi-fad-ecm-giunti-psicologia-io-2023-quinta-edizione

Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, ma sono fruibili esclusivamente online.