La riabilitazione neuropsicologica nell’adulto e nell’anziano

Corso FAD ECM Giunti Psicologia.io

La riabilitazione si integra con la prevenzione e la terapia per valorizzare l’attività fisica, motoria, cognitiva e motivazionale dell’individuo colpito da patologie della sfera neuropsicologica. Obiettivo dell’intervento riabilitativo è quello di sviluppare al meglio le potenzialità di salute dell’individuo, valutandolo in modo completo, per realizzare tutti gli interventi sanitari necessari che gli consentano di raggiungere il più alto livello possibile di funzionamento e partecipazione, in relazione alla sua volontà e al contesto in cui vive, nell’ottica di un reale empowerment della persona. Il corso, partendo da un inquadramento generale, e analizzando gli aspetti legislativi più rilevanti, affrontale modalità della presa in carico del paziente, le principali tappe del percorso riabilitativo e si conclude con l’analisi di un caso esemplificativo che evidenzia tutti gli aspetti da considerare nell’impostare un percorso riabilitativo.

Obiettivi
  • comprendere le caratteristiche della Riabilitazione neuropsicologica e come programmarla;
  • conoscere il ruolo e l’importanza della Riabilitazione in ambito socio-sanitario, con particolare riferimento alla situazione italiana;
  • conoscere i principali aspetti da considerare per impostare una riabilitazione neuropsicologica.
Durata
9 ore di autoformazione attraverso video, slide ed esercitazioni fruibili esclusivamente online.

Docenti
Fabrizio Pasotti. Laureato in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione presso l'Università di Pavia, consegue successivamente il dottorato di ricerca in ambito neuropsicologico presso il medesimo ateneo con una tesi riguardante i deficit cognitivi in fase acuta di ictus elaborando un primo strumento di valutazione neuropsicologica. Frequenta il master in neuropsicologia clinica, sperimentale e riabilitativa. Da circa 15 anni lavora nel l settore della neuropsicologia clinica e riabilitativa: ha maturato esperienza sia nel campo clinico sia della ricerca presso il Centro di Neuropsicologia dell'Ospedale Niguarda Ca' Granda ed attualmente è responsabile dell'ambulatorio di neuropsicologia presso il Dipartimento di Riabilitazione ASST Pavia in qualità di consulente. Svolge attività come Professore a contratto per attività didattica integrativa presso l'Università di Pavia, corso di laurea magistrale in Psicologia.
Matteo Sozzi. Laureato in Psicologia Clinica e di Comunità presso l'Università di Padova, consegue presso lo stesso Ateneo un Dottorato di Ricerca in Scienze Cognitive. Nel 2008 si specializza in Psicoterapia presso l’Associazione di Psicologia Cognitiva di Verona. Dalla tesi di laurea ad oggi ha svolto in modo prevalente attività in ambito neuropsicologico, sia come in qualità di consulente sia come dipendente presso centri di riabilitazione quali il Centro Cardinal Ferrari di Fontanellato (PR). È stato responsabile e coordinatore del Servizio di Neuropsicologia Clinica presso il Dipartimento di Scienze Neuroriabilitative della Casa di Cura Privata del Policlinico a Milano per circa 15 anni. Attualmente è consulente presso l’Unità di Neurologia dell’ASST di Lecco e svolge in modo prevalente attività clinica di valutazione e riabilitazione neuropsicologica con adulti in esiti di cerebrolesione acquisita, e attività di ricerca in ambito neuropsicologico in collaborazione con gli atenei della città di Milano.

Programma
Parte 1 – Fabrizio Pasotti
•    Aspetti normativi
•    Neuropsicologia e riabilitazione.
•    La riabilitazione specialistica
•    La compilazione della SDO
•    Le MAC
•    Il piano di indirizzo per la riabilitazione

Parte 2 – Fabrizio Pasotti
•    Efficacia della Riabilitazione neuropsicologica
•    Come si programma la Riabilitazione neuropsicologica
•    Interazione con gli operatori
•    La Riabilitazione: analisi della situazione italiana
•    Il ruolo della Riabilitazione: l’affermarsi del modello bio-psico-sociale
•    Interdisciplinarietà in Riabilitazione
•    La Riabilitazione nel continuum assistenziale

Parte 3 – Fabrizio Pasotti
•    Consensus Conference
•    La ricerca in Riabilitazione
•    Cosa rileva il neuropsicologo
•    Interdisciplinarietà
•    L’esercizio

Parte 4 – Fabrizio Pasotti e Matteo Sozzi
•    Analisi di un caso clinico
•    Impostare un programma riabilitativo neuropsicologico
•    La teoria neurocognitiva della riabilitazione

Parte 5 – Fabrizio Pasotti e Matteo Sozzi
•    Un esempio di collana di esercizi informatizzati: Esercizi di Riabilitazione Cognitiva (ERICA)
•    Esercizi relativi all’attenzione
•    Esercizi relativi alla memoria
•    Esercizi relativi alla cognizione spaziale
•    Esercizi relativi alle funzioni esecutive verbali
•    Esercizi relativi alle funzioni esecutive non verbali

ECM
Il corso rilascia 9 crediti ECM
Giunti Psychometrics è provider ECM n. 131.

Iscrizione
Le iscrizioni sono gestite direttamente da Giunti Psicologia.io. Trovi tutti i dettagli e il link al modulo di iscrizione alla pagina https://www.ordinepsicologier.it/it/corsi-fad-ecm-giunti-psicologia-io-2023-quinta-edizione

Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, ma sono fruibili esclusivamente online.