Il danno psichico: dalla valutazione alla stesura di una relazione

Corso FAD ECM Giunti Psicologia.io

La valutazione del rischio suicidario, del danno psichico e della capacità di intendere e volere sono tra le più frequenti prestazioni richieste allo psicologo in ambito clinico e forense. Il corso si propone di fornire non solo la cornice teorica di riferimento, ma soprattutto approfondire tali argomenti attraverso la psicodiagnosi collaborativo-terapeutica e test psicologici standardizzati. Verranno quindi presentati casi clinici e forensi esplicativi e analizzati indici e scale specifiche di strumenti diagnostici come test cognitivi, neuropsicologici, questionari di personalità e test proiettivi. Si acquisiranno così strumenti pratici per rispondere a tali richieste, affrontando criticità diagnostiche e procedurali che si possono incontrare in ambito clinico e forense.
Il corso rappresenta uno dei tre moduli del percorso di Alta Formazione Specialistica: "La valutazione del rischio suicidario, del danno psichico e della capacità di intendere e volere".

Obiettivi
  • Acquisire nozioni teorico cliniche e giuridiche relative la valutazione del rischio suicidario, del danno psichico e della capacità di intendere e volere;
  • Acquisire informazioni scientifiche in ambito diagnostico rispetto il rischio suicidario in diversi quadri psicopatologici, il danno psichico e la capacità di intendere e volere nell’ambito forense;
  • Approfondire indici e scale specifiche di strumenti diagnostici (MMPI-A, MMPI-2, CAPS, SCL-90, WAIS-IV, Rorschach CS, TAT, Genogramma Famigliare, test neuropsicologici);
  • Confrontare le variabili cliniche e l’interpretazione dei risultati per redigere una relazione clinica e/o forense;
  • Approfondire l’iter procedurale relativo la valutazione del danno psichico e della capacità di intendere e volere nell’ambito delle Consulenze Tecniche.
Durata
12 ore. Tutti i materiali sono scaricabili.

Docenti
Rosanna D'Arrezzo. Psicologa e psicoterapeuta; membro della International Society of Rorschach and Projective Methods (ISR); membro della CSIRA/ARISI (Comprehensive System International Rorschach Association); membro del Consiglio direttivo IRPSI; psicoterapeuta EMDR; consulente psicologo ASST Santi Paolo e Carlo di Milano.
Daniela Nicodemo. Psicologa e psicoterapeuta, socio fondatore IRPSI, socio SIPRe (Società Italiana Psicoanalisi della Relazione), membro International Society of Rorschach and Projective Methods (ISR), membro CSIRA/ARISI (Comprehensive System International Rorschach Association), socio fondatore IRI (International Rorschach Institute). Esperta di psicologia giuridica. Revisore della rivista dell’ISR Rorschachiana. Membro équipe DSA riconosciuta dalla regione Lombardia.

Programma
Prima unità
  •     La valutazione del danno psichico: la cornice forense (Dott. D. Nicodemo)
  •     Individuazione dei profili specifici di danno attraverso la somministrazione e interpretazione delle scale specifiche degli strumenti diagnostici come MMPI-2, Rorschach, CS, TAT, CAPS a confronto (Dott. D. Nicodemo)
  •     Presentazione di un caso clinico (Dott. D. Nicodemo)
  •     Esercitazione: interpretazione dei profili specifici in diversi casi clinici e forensi (Dott. R. D' Arrezzo)
Seconda unità
CASO CLINICO STEFANIA
Presentazione del caso di una giovane donna, vittima di sequestro e aggressione sessuale, nell'ambito di una Consulenza Tecnica di Parte
  •     anamnesi, concettualizzazione del caso
  •     cornice giuridica e approfondimento dell'iter della Consulenza Tecnica
  •     analisi dei dati testistici
  •     criticità e risorse
  •     stesura della relazione
CASO CLINICO GIACOMO
Presentazione del caso di un uomo vittima di incidente stradale
  •     anamnesi, concettualizzazione del caso
  •     analisi dei dati testistici
  •     criticità e risorse
  •     stesura della relazione
(Dott. R. D'Arrezzo)
  •     Esercitazione: interpretazione dei profili specifici in diversi casi clinici e forensi (Dott. R. D' Arrezzo)

ECM
Il corso rilascia 9 crediti ECM
Giunti Psychometrics è provider ECM n. 131.

Iscrizione
Le iscrizioni sono gestite direttamente da Giunti Psicologia.io. Trovi tutti i dettagli e il link al modulo di iscrizione alla pagina https://www.ordinepsicologier.it/it/corsi-fad-ecm-giunti-psicologia-io-2023-quinta-edizione