ICD-11 e Disturbi del Neurosviluppo

Corso FAD ECM Giunti Psicologia.io

Un corso che analizza i principali e innovativi criteri con cui l’ICD-11 affronta l’ambito delle patologie che coinvolgono la salute mentale, delineando l’evoluzione che ha portato all’11a versione della Classificazione Internazionale delle Malattie e gli elementi di differenziazione dalle altre classificazioni nosografiche, in particolare dal DSM-5.

Obiettivi
  • comprendere le peculiarità dell’ICD-11 nell’area della salute mentale
  • conoscere la struttura e la terminologia propria dell’ICD-11
  • conoscere i criteri di individuazione e attribuzione delle diverse patologie all’interno di questa classificazione nosografica.
Durata
20 ore di autoformazione attraverso videolezioni fruibili online. I materiali didattici del corso sono scaricabili in formato pdf.

Docente
Bertelli Marco O. Medico chirurgo, psichiatra e psicoterapeuta, è direttore scientifico del CREA (Centro Ricerca e Ambulatori) della Fondazione San Sebastiano di Firenze, presidente della SIDiN (Società Italiana per i Disturbi del Neurosviluppo), past president della WPA-SPID (sezione Psichiatria della Disabilità Intellettiva dell’Organizzazione Mondiale di Psichiatria) e della EAMHID (Associazione Europea per la Salute Mentale nelle Disabilità Intellettive). Ha svolto e svolge attività di consulenza, supervisione e docenza per varie Università, fornitori di servizi sanitari e centri di ricerca nazionali e internazionali. È autore di numerosissimi articoli scientifici, capitoli di libri o libri riferiti alla psicopatologia, alla qualità di vita e alla nosologia dei disturbi dello spettro autistico e dello sviluppo intellettivo. Nel 2011 ha ricevuto la Honorary Membership a Vita dell’Associazione Mondiale di Psichiatria (WPA), per l’eccellenza nell’attività svolta.

Programma
Modulo 1 - L’evoluzione della nosografia psicopatologica e le misure di esito centrate sulla persona
  •     Lo scopo della diagnosi in psichiatria
  •     Riproducibilità e validità
  •     La valutazione
  •     Dal DSM I al DSM 5
  •     Le differenze principali fra DSM e ICD
  •     Realizzazione e caratteristiche dell’ICD-11
  •     L’evoluzione del sistema ICD e innovazioni introdotte dall’ICD-11
  •     Perché l’ICD-11 è importante per i DNS?
Modulo 2 - Terminologia ICD-ICF
  •     Elementi di confronto tra ICD-10, WPA-SPID, AAIDD, DSM-5,
  •     Famiglia delle classificazioni OMS (WHO-FIC)
  •     Aree di maggiore considerazione nelle cure primarie e delle specialistiche
  •     Disabilità o disturbo?
  •     Approccio polinomico
  •     La DI nell’ICD-11 e definizione dell’IDD (DSI)
  •     Analisi della posizione della WPA-SPID
Modulo 3 - Neurosviluppo e approccio diagnostico
  •     I disturbi del neurosviluppo
  •     La diagnosi multidimensionale in psichiatria
  •     L’approccio dimensionale nell’ICD-11
Modulo 4 - ICD-11 - Disturbi del neurosviluppo
  •     Meta-strutture dell’ICD-11 (raggruppamenti di disturbi)
  •     Anomalie dello sviluppo
  •     Anomalie dello sviluppo strutturale del sistema corporeo
  •     Anomalie dello sviluppo strutturale del sistema nervoso
  •     Anomalie dello sviluppo strutturale cerebrale
  •     Condizioni con disturbi dello sviluppo intellettivo come caratteristica clinica rilevante
  •     Disturbi mentali, comportamentali o del neurosviluppo
  •     Disturbi dello sviluppo intellettivo
  •     Disturbi dello sviluppo dell’eloquio o del linguaggio
  •     Disturbo dello spettro autistico
  •     Disturbo dello sviluppo dell’apprendimento
  •     Disturbo dello sviluppo della coordinazione motoria
  •     Disturbo da deficit di attenzione e iperattività
  •     Disturbo da movimento stereotipato
  •     Sindrome secondaria del neurosviluppo
  •     Classificazione dei disturbi del neurosviluppo: criticità
  •     Salute mentale nell’era della globalizzazione
  •     Disturbi del neurosviluppo: differenze traICD-10 e ICD-11
  •     Disturbi del neurosviluppo: prospettive future
  •     Fattori causali e soglia diagnostica
Modulo 5 – Casi clinici
  •     Caso clinico 1 – Cora
  •     Caso clinico 2 – Lana
  •     Caso clinico 3 - Demetrio

ECM
Il corso rilascia 20 crediti ECM
Giunti Psychometrics è provider ECM n. 131.

Iscrizione
Le iscrizioni sono gestite direttamente da Giunti Psicologia.io. Trovi tutti i dettagli e il link al modulo di iscrizione alla pagina https://www.ordinepsicologier.it/it/corsi-fad-ecm-giunti-psicologia-io-2023-quinta-edizione