Emergenza alluvione

Riferimenti e associazioni attive

*aggiornato al 10 luglio 2023*

In questi giorni drammatici è importante sapere che in Emilia-Romagna operano diversi professionisti con l’obiettivo di tutelare l’equilibrio psichico dei cittadini, dei soccorritori, delle forze dell’ordine e di tutti coloro che, a vario titolo, stanno collaborando per mitigare i danni dell’alluvione.

Sono già attivi sul campo, autorizzati dalla Protezione Civile, i servizi psicologici delle Aziende USL, delle Associazioni di Psicologia dell’Emergenza (Psicologi per i Popoli OdV, SIPEM SOS ER), i servizi dedicati della Croce Rossa Italiana e dell'EMDR.

Tali associazioni autorizzate e le Aziende Usl hanno parallelamente attivato anche un supporto psicologico telefonico di cui di seguito l'elenco con i riferimenti:
  • Azienda Usl della Romagna. E' disponibile una linea dedicata al supporto psicologico attiva sette giorni su sette dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 18 alle 20. Per Ravenna si potrà contattare il numero 3381055333, per Forlì-Cesena il numero 331 7487610 e per Rimini il numero 3314032046.
  • Croce Rossa dell’Emilia-Romagna. Per informazioni e richieste si può scrivere via email all'indirizzo emiliaromagna@cri.it o chiamando il numero +39051305445;
  • Psicologi per i Popoli OdV ha attivato una linea dedicata al supporto psicologico (telefono e whatsapp) al numero 3517837136 (contattabile al lunedì dalle 20 alle 22, il venerdì e il sabato dalle 13 alle 14 e domenica dalle 20 alle 22) e un indirizzo mail psicopopoli.er@gmail.com;
  • Sipem SoS ER ha attivato uno sportello per il supporto psicologico gratuito accessibile inviando una email a info@sipem-er.it indicando la motivazione della richiesta e il numero di telefono a cui farsi contattare.
  • Ass.ne EMDR Italia contattabile al numero 3383470210 o all’indirizzo segreteria@emdritalia.it
Ricordiamo che SOLO queste associazioni e le Aziende Usl sono autorizzate dalla Protezione Civile ad interventi sul campo per offrire supporto psicologico professionale, continuativo e di prossimità.
Come per ogni emergenza, anche se spinti dalle più nobili intenzioni, è importante non improvvisarsi ma fare riferimento solo alle associazioni di psicologia dell’emergenza e ai servizi psicologici Ausl dedicati. Questo a tutela dei cittadini, delle Istituzioni preposte all'emergenza e nel rispetto del nostro Codice Deontologico.

Segnaliamo infine che la Protezione Civile organizza da diversi anni una Campagna di prevenzione. La Campagna “Io Non Rischiohttps://iononrischio.protezionecivile.it/it/ è un’iniziativa a livello nazionale di comunicazione sulle buone pratiche di protezione civile. Alla stessa aderiscono SIPEM SoS ER e Psicologi per i Popoli ER OdV.