Obbligo ECM Liberi Professionisti - Approfondimento

In merito all’obbligo ECM sono state assunte negli anni da vari Enti posizioni contrastanti di cui per completezza ne riportiamo alcuni passaggi.

Per quanto riguarda il nostro Ordine Regionale, il conseguimento dei crediti ECM è obbligatorio per gli psicologi che collaborano, a vario titolo, con il Servizio Sanitario Nazionale o con strutture private accreditate o convenzionate con esso (artt. 16 bis, 16 ter e 16 quater del decreto legislativo 501/92 e s.m.i.).

Per quanto riguarda tutti gli altri professionisti siamo rimasti in attesa, a seguito dell’approvazione del DDL Lorenzin (Legge n. 3/2018), che il Consiglio Nazionale e il Ministero della Salute definissero se estendere l’obbligo a tutti gli Iscritti o se introdurre altri crediti formativi (ECP/FCP) per coloro che non hanno rapporti di collaborazione con il SSN o con strutture private accreditate/convenzionate.

  • Il 22.02.2019 il CNOP ha informato che l’obbligo ECM sarebbe entrato in vigore per tutti gli iscritti a partire dal 2020. Riportiamo di seguito il testo.
    Sin dal 2011 (DL 13.08.11 n.138 convertito dalla legge 14.09.11 n.148) tutti i professionisti iscritti ad un Ordine professionale sono tenuti all’obbligo della formazione ed aggiornamento continuo. Tale obbligo si è tradotto nella normativa ECM per le professioni sanitarie e per gli psicologi dipendenti del SSN o operanti direttamente in campo sanitario. La legge 3/2018 ha fatto chiarezza in questo campo con il riconoscimento definitivo dello psicologo quale professione dell’area della salute. Il CNOP ha attivato da subito una interlocuzione con il Ministero della Salute e l’AGENAS atta a riconoscere e difendere la specificità della professione psicologica, opera che ha portato già oggi ad alcuni importanti risultati:
    1. il recepimento nella normativa ECM delle specificità che riguardano la professione psicologica;
    2. l’introduzione dell’obbligo per tutti soltanto a partire dal triennio 2020/22.

  • Il 16.12.2019 si è insediato il nuovo Consiglio presso il nostro Ordine dell’Emilia-Romagna e ha subito avviato una ricognizione normativa al fine di fornire quanto prima ai propri iscritti informazioni specifiche in relazione all'estensione a tutti i professionisti dell'obbligo di acquisizione di crediti ECM, fermo restando l'obbligo di formazione permanente come previsto dal Codice Deontologico e da condizioni contrattuali specifiche.

  • Il 24.01.2020 è stato acquisito un parere legale, fornito dagli Avvocati Saguatti e Gualandi (clicca qui), che evidenzia come al momento permane una incertezza interpretativa sulla portata, l’estensione e la decorrenza dell’obbligo.


  • Il 26.06.2020 l’Ordine degli Psicologi del Lazio ha comunicato di aver impugnato la delibera della CNFC che – anche secondo il nostro Ordine – illegittimamente estende a tutti gli psicologi l’obbligo di seguire percorsi formativi ECM (Leggi le motivazioni)

  • Il 08.01.2021 il TAR del Lazio si è pronunciato sul ricorso con cui l’Ordine degli Psicologi del Lazio aveva impugnato la delibera della Commissione Nazionale per la Formazione Continua (CNFC) dichiarandolo inammissibile per difetto di legittimazione dell’Ordine regionale “su questioni di interesse nazionale” e per “conflitto (…) della posizione della parte ricorrente con quella espressa dal Consiglio nazionale”. Il TAR del Lazio, in altre parole, non è entrato nel merito della questione, ma si è limitato a rilevare come l’Ordine regionale non sarebbe legittimato a ricorrere su una materia in grado di assumere rilevanza nazionale, come la formazione continua.
    Leggi la notizia sul sito dell’Ordine del Lazio

    Leggi la sentenza completa
Suggeriamo pertanto agli iscritti di considerare prudenzialmente valevole la delibera della Commissione e di conseguire i crediti ECM per il triennio 2020-2022.


Consulta la pagina per conoscere il funzionamento del sistema ECM e le piattaforme di riferimento per monitorare gli ECM acquisiti o ricercare eventi accreditati
Consulta le domande frequenti sull'obbligo ECM e la sua applicazione
DOCUMENTI UTILI
clicca qui per consultare il parere legale degli Avvocati Saguatti e Gualandi, acquisito il 24.01.2020
clicca qui per leggere il comunicato dell'Ordine Nazionale
Clicca qui per consultare i precedenti comunicati del CNOP relativi alla formazione continua per gli Psicologi