Diversi da chi?

Riflessioni psicologiche e sociali sulle omosessualità e le identità di genere

Il seminario “Diversi da chi? Riflessioni psicologiche e sociali sulle omosessualità e le identità di genere” che si è svolto sabato 23 giugno 2012, presso lo Zanhotel Europa di via Boldrini 11, è stato organizzato nell'intento di combattere i pregiudizi che ancora gravano sulle persone omosessuali e transessuali, inserendosi nel percorso intrapreso dal Consiglio già nel 2010 con la presa di posizione ufficiale contro il diffondersi delle cosiddette Terapie Riparative.

Al seminario - al quale sono stati presenti anche Monica Donini Presidente della Commissione assembleare “Politiche per la salute e politiche sociali” della Regione Emilia-Romagna e Sergio Lo Giudice Presidente onorario Arcigay e Consigliere del Comune di Bologna - hanno partecipato alcuni tra i più autorevoli esperti italiani in materia, quali:
  • Vittorio Lingiardi: psichiatra e psicoanalista, è Professore Ordinario di Psicopatologia Generale alla Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma, dove dirige la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste italiane e internazionali ed è autore di diversi volumi, tra i quali “Citizen gay. Famiglie, diritti negati, salute mentale”.
  • Marzio Barbagli: già Professore Ordinario di Sociologia all'Università di Bologna. Membro dell'European Academy of Sociology, ha collaborato con l’Istituto di ricerca Carlo Cattaneo di Bologna dal 1968 ad oggi. Dal 2005 al 2007 ha diretto l’Osservatorio sulle differenze del Comune di Bologna. Numerose le sue partecipazioni a Comitati scientifici e osservatori istituiti presso il Comune di Bologna, la Regione Emilia-Romagna e i Ministeri.
  • Chiara Lalli: filosofa e bioeticista, docente universitaria, giornalista e autrice di “Buoni genitori. Storie di mamme e papà gay”. Collabora con varie riviste e giornali, scrivendo di diritti civili e filosofia morale.
  • Roberto Baiocco: Phd, Psicologo dello Sviluppo e dell'Educazione e psicoterapeuta familiare, è Ricercatore Universitario presso la Sapienza Università di Roma dove insegna “Comportamenti a rischio in preadolescenza e adolescenza”. Responsabile del Servizio di Consulenza Orientamento Sessuale e Identità di genere “6 come sei” presso il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione della Facoltà di Medicina e Psicologia.

Si ricorda che:
  • le iniziative sono accessibili solo a coloro che - al momento dell’apertura delle iscrizioni - risultano in regola con il pagamento delle quote annuali in riferimento agli anni precedenti a quello dell’evento;
  • agli Iscritti che per due volte abbiano dato la loro adesione a un’iniziativa e poi non si siano presentati, senza comunicare disdetta entro il termine di 3 giorni lavorativi prima della data del convegno (che va esclusa dal conto), sarà preclusa la partecipazione alle attività a numero chiuso dell’anno in corso e di quello successivo (salvo casi eccezionali che comunque devono essere comunicati prima dell’inizio del convegno);
  • L’attestato di frequenza sarà rilasciato considerando un margine massimo di assenza pari a 1 ora. Non appena sarà pronto l’attestato riceverete un avviso tramite e-mail e, da quel momento, potrete scaricarlo in completa autonomia attraverso l’area riservata del nostro sito web.