Psicologa senza laurea, l'Ordine degli Psicologi: «Impegno continuo per tutelare i cittadini. Un consiglio? Di fronte a dubbi sul professionista, veri

Comunicato Stampa del 5 luglio 2022

Bologna, 5 luglio 2022 - «Un fatto molto grave, giustamente condannato e che dimostra come anche l'azione dell'Ordine possa essere efficace nel tutelare i professionisti e i cittadini». Il presidente dell'Ordine degli Psicologi dell'Emilia- Romagna Gabriele Raimondi interviene nell'esito del processo che ha visto condannata ieri un'educatrice non laureata in psicologia e coordinatrice per quasi 30 anni dell'area psicologica della cooperativa Libra di Ravenna.
Costituito parte civile, l'ente che rappresenta psicologi e psicologhe della regione sottolinea non solo il suo lavoro costante di monitoraggio, ma anche come sia fondamentale il contributo dei cittadini nel segnalare casi di esercizio abusivo della professione. «Senza segnalazioni precise non possiamo procedere legalmente – spiega Ruben Lazzerini, coordinatore della Commissione Tutela dell'Ordine regionale -, per questo è importante che chi ha dei dubbi sulla professionalità ce lo comunichi attraverso l'indirizzo mail segnalazioni@ordinepsicologier.it indicando nel modo più chiaro e circostanziato gli eventi rilevanti e allegando prove, laddove possibile». L'azione più semplice da compiere, però, ancora prima di procedere con qualsiasi segnalazione, spiega Lazzerini, è verificare l'appartenenza all'Ordine della professionista o del professionista. Per farlo, in Emilia-Romagna, basta andare sul sito www.ordinepsicologier.it/it/albo e scrivere il nome dello stesso. «Solo le psicologhe e gli psicologi presenti nell'Albo posso utilizzare il titolo professionale e offrire sostegno psicologico», precisa.
«Impedire l'esercizio abusivo della professione rientra fra i nostri compiti primari – continua il presidente OPER Gabriele Raimondi – e continueremo a lavorare con impegno affinché siano tutelati sia le psicologhe e gli psicologhi, sia i cittadini che hanno il diritto di essere assistiti da professionisti seri e preparati. Ricordiamo che la salute psicologica è parte integrante della salute e del benessere come si evince dalla Costituzione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità e deve essere per questo correttamente tutelata».


Ufficio stampa a cura di Francesca Lombardi
cel 320.4370685
email ufficiostampa@ordinepsicologier.it