Giornata Nazionale della Psicologia, sette incontri in Emilia-Romagna

Comunicato Stampa del 10 ottobre 2021

Bologna, 10 ottobre - Quanto è importante tutelare la salute psicologica, soprattuto in un momento storico in cui si è alla ricerca di una “nuova normalità”? Quali azioni sono state intraprese e quali saranno da intraprendere?

Se ne parlerà da domani, lunedì 11 ottobre, e fino a lunedì 18 ottobre durante sette incontri organizzati dall'Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna in cinque città della regione a cui parteciperanno rappresentanti dell'Ordine degli Psicologi regionale, delle istituzioni, e del mondo sanitario e associazionistico.
Gli eventi, aperti ai cittadini, sono stati pensati nell'ambito della Giornata Nazionale della Psicologia che ogni anno accende i riflettori su temi di interesse psicologico attraverso eventi che si svolgono su tutto il territorio nazionale.
«Il nostro obiettivo è riportare la psicologia vicino ai cittadini – spiega il presidente degli psicologi ER Gabriele Raimondi – in un periodo in cui le emergenze di carattere medico-sanitario hanno necessariamente avuto la priorità. Dialogheremo con gli attori dei diversi contesti territoriali per rispondere al meglio alle necessità emergenti».

Il primo incontro, dal titolo “La tutela della salute psicologica nell'epoca della pandemia” si terrà domani, lunedì 11 ottobre dalle 16 nella Sala dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna in viale Aldo Moro 50 a Bologna. Sullo stesso tema si proseguirà il giorno successivo, martedì 12 ottobre, a Parma, nel Palazzo del Governatore dalle 17. Mercoledì 13 ottobre dalle 16 nella Sala Pucci in largo Mario Alberto Pucci, 40 a Modena si parlerà de “L’impatto psicologico del Covid sulla Popolazione. Nuovi bisogni e nuove offerte”. Giovedì 14 ottobre, nella Sala dell'Imbarcadero 2 al Castello Estense di Ferrara, appuntamento con “Quello che la pandemia ci ha insegnato: curare il benessere psicologico di tutti e di ciascuno”. A Bologna, sabato 16 ottobre, si terranno due incontri, uno al mattino dalle 10 (Aula I Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro - Via Riva di Reno, 57) sul tema “La sicurezza sul lavoro, la tutela della salute nei luoghi di lavoro - Cosa è cambiato con la pandemia?” e uno al pomeriggio dalle 16 (Sala Conferenze del MAMBO - Via Don Giovanni Minzoni 14) su “Il disagio psicologico infantile-adolescenziale e le nuove prospettive di politiche giovanili”.
L'ultimo incontro si terrà lunedì 18 ottobre a Ravenna (Sala Baldini della Provincia, via Guaccimanni, 10) dalle 16 su “La didattica ai tempi del COVID - Dalla classe alla DAD. Quale impatto, criticità e punti di forza: i vissuti da parte dei ragazzi, degli insegnanti e dei genitori”.

Gli eventi, gratuiti, sono aperti a tutti i cittadini in possesso di Green Pass previa registrazione su www.ordinepsicologier.it.


Ufficio stampa a cura di Francesca Lombardi
cel 320.4370685
email ufficiostampa@ordinepsicologier.it