Psicologa potentina vince premio per le migliori tesi di specializzazione

Comunicato Stampa del 30.01.2024

Maria Antonietta Giosa, 32 anni, è stata premiata dall'Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna

Bologna, 30 gennaio 2024
- Maria Antonietta Giosa, psicologa e psicoterapeuta di Tito, Potenza, 32 anni, è stata premiata dall'Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna per le migliori tesi di specializzazione in Psicoterapia.
«Questo premio rappresenta per me la possibilità di far conoscere un modello di trattamento della violenza che ho applicato nei diversi contesti lavorativi e che mi ha fatto crescere professionalmente», spiega Giosa, che lavora a Bologna occupandosi di violenza in diversi contesti, fra cui il carcere e la scuola.

La psicologa e psicoterapeuta è stata premiata nella sede dell'Ordine bolognese per la sua tesi dal titolo “Vittima o carnefice? La trasmissione intergenerazionale della violenza in famiglia: ombre di padri violenti, sfide della monigeniorialità e adultizzazione dei figli” in cui ha esposto due casi clinici riguardanti una famiglia che ha subìto violenza e un autore di violenza.

E proprio sul tema della violenza verteva il premio dell'Ordine, di 1500 euro, assegnato anche ad altre due autrici di tesi di specializzazione. Oltre a Maria Antonietta Giosa, sono infatti state premiate le psicologhe e psicoterapeute Jessica Casella, bolognese e ravennate di adozione e la ferrarese 32enne Irene Fergnani.  Un altro premio di 2000 euro è stato assegnato allo psicologo di Biella Edoardo Zola per la migliore tesi di laurea sul tema “Accogliere le differenze”.

«Abbiamo voluto istituire questi premi per sollecitare la ricerca e lo studio sulla tematica delle pari opportunità - spiega Carmelina Fierro, coordinatrice della Commissione Pari Opportunità dell'Ordine degli Psicologi regionale - per sostenere e valorizzare le giovani psicologhe e i giovani psicologi che si impegnano nell'approfondire questi argomenti . Oltre all'istituzione dei premi, l'Ordine è attivo nel promuovere una cultura di parità anche attraverso corsi di formazione e la partecipazione a tavoli istituzionali».


Ufficio stampa a cura di Francesca Lombardi
cel 320.4370685
email ufficiostampa@ordinepsicologier.it