Bonus Psicologico

Ultimo aggiornamento 16.02.2024

Dal 18 marzo e fino al 31 maggio 2024 sarà possibile per i cittadini presentare domanda per il bonus psicologico 2023.
Il beneficio, riservato alle cittadine e ai cittadini con Isee inferiore a 50.000 euro sarà di 50 euro per ogni seduta per un importo complessivo che va dai 500 euro (Isee maggiore di 30.000 euro) ai 1000 euro (Isee fra i 15.000 e i 30.000 euro) fino ai 1500 euro (Isee inferiore a 15.000 euro).
La domanda potrà essere presentata sul sito Inps, accessibile tramite Spid di livello 2 o superiore, Carta di identità elettronica (Cie) o Carta nazionale dei servizi (Cns) o attraverso contact center integrato. Dalla Home page del portale INPS (www.inps.it), seguire il percorso “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” > selezionare la voce “Vedi tutti” nella sezione “Strumenti” > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”.
L’esito della richiesta è notificato tramite SMS e/o e-mail ai richiedenti e, in caso di accoglimento, sarà comunicato l’importo attribuito e il codice univoco assegnato da consegnare al professionista scelto.
I beneficiari avranno 270 giorni di tempo dal ricevimento del messaggio per usufruire del Bonus e sostenere le sessioni di psicoterapia.
Per le domande relative al 2024 e agli anni successivi, sarà data specifica comunicazione dall’Inps.
È possibile scegliere il professionista tramite gli elenchi pubblicati sul portale INPS.
Per tutti gli approfondimenti:
https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/atti/circolari-messaggi-e-normativa/dettaglio.circolari-e-messaggi.2024.02.circolare-numero-34-del-15-02-2024_14480.html

Le precedenti graduatorie, invece, sono state pubblicate il 26 settembre 2023 in quanto l'INPS ha provveduto a verificare l’ammontare delle risorse regionali e provinciali residue, per consentire, ove presenti, lo scorrimento delle rispettive graduatorie e l’ammissione di nuovi beneficiari già in graduatoria.
A partire dal 26 settembre i nuovi beneficiari seguendo il percorso sul portale INPS (Sostegni, Sussidi e Indennità > Per malattia > Bonus psicologo – Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia > Utilizza il servizio) hanno potuto consultare il provvedimento di accoglimento della domanda, l’importo attribuito e il codice univoco assegnato da consegnare al professionista scelto. Per tali graduatorie, il beneficiario ha 180 giorni utili per usufruire del Bonus e sostenere le sessioni di psicoterapia.
È possibile scegliere il professionista tramite gli elenchi pubblicati sul portale INPS.
L’INPS ha predisposto una guida apposita disponibile qui.