Organizzato dall'Ordine

Tutor e nuove lauree abilitanti: sfide e opportunità per la professione e per i tutor (9 ECM)

6 giugno ore 18-20.30 e 18 giugno ore 10-13.30

La riforma della Laurea Abilitante (Legge n. 163/2021) ha introdotto significative modifiche in ambito universitario, ordinistico e nel percorso degli studenti e tutor di psicologia, aprendo nuove opportunità, complessità e sfide. In particolare, l'abilitazione alla professione di psicologo sarà integrata con l'esame finale di laurea e includerà una prova pratica valutativa delle competenze professionali acquisite durante il tirocinio, con una notevole riduzione delle ore richieste e una riorganizzazione dei curricula formativi universitari.

Finalità dell’evento e obiettivi formativi
L’evento ha la finalità di sviluppare le conoscenze e le competenze degli Psicologi iscritti all’Albo al fine di poter conoscere e operare nel migliore dei modi con specifica consapevolezza e conoscenza nel nuovo ruolo di tutor sia nel pubblico che nel privato e di essere aggiornati sui più significativi cambiamenti nella nostra professione a seguito dell'introduzione della laurea abilitante.
Verranno altresì approfonditi gli aspetti deontologici e gli atti tipici dello psicologo al fine di elaborare progetti di tirocinio utili a professionalizzare, automatizzare e potenziare il percorso formativo della/o studente in psicologia in modo da esercitare le attività tipiche dello psicologo nelle diverse aree di intervento della disciplina.

Competenze da acquisire
Il corso mira a fornire competenze sia specifiche che trasversali, essenziali per:
Psicologi Tutor Esperti - Essere al corrente delle evoluzioni più significative nella professione di psicologo derivanti dalla riforma e facilitare altri colleghi nella transizione verso una nuova funzione di tutorship.
Aspiranti Tutor - Orientare i colleghi che vogliono diventare tutor verso una comprensione completa delle responsabilità, delle potenzialità e delle opportunità della professione, grazie anche alle testimonianze dirette di colleghi del settore pubblico e privato.

Docenti
Gabriele Raimondi, Presidente Ordine Psicologi Emilia-Romagna
Alessio Saponaro Responsabile Area Salute mentale, Dipendenze patologiche, Salute nelle carceri, Regione Emilia-Romagna
Luana Valletta, Vicepresidente Ordine Psicologi Emilia-Romagna
Luca Pezzullo, Membro TUOFOR Tavolo Nazionale Università Ordine e Formazione, Presidente Ordine Psicologi Veneto
Elvira Cicognani, Direttrice del Dipartimento di Psicologia "Renzo Canestrari" UNIBO
Tiziana Mancini, Presidente del corso di laurea magistrale in Psicologia dell'intervento clinico e sociale UNIPR
Leonardo Fogassi, Presidente del corso di laurea magistrale in Psicobiologia e neuroscienze cognitive UNIPR
Alessia Cadamuro, Prof.ssa Associata Responsabile per il Tirocinio del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche UNIMORE 
Alberto Grazioli, Dirigente Psicologo AUSL Parma
Vera Cuzzocrea, Psicologa Giuridica, Psicoterapeuta, coord. commissione Tutela Ordine Psicologi Lazio
Ruben Lazzerini, Consigliere Ordine Psicologi Emilia-Romagna
Paola Gremigni, prof.ssa associata CTI UNIBO
Carmelina Fierro, Consigliera CTI Unibo OPER
Margherita Patrignani, Avvocata, Consulente Legale OPER
Alessandra De Palma, Direttore UOC Medicina legale e gestione integrata del rischio Area Sicurezza delle Cure IRCCS Azienda ospedaliero-Universitaria Policlinico sant’Orsola Bologna
Eleonora Paolizzi, Psicologa e dottoranda, Consulta Giovani OPER
Gianpiero Antenori, Psicologo, Consulta Giovani OPER

Destinatari
Psicologi iscritti all'Albo dell'Emilia-Romagna.

Accreditamento ECM e Iscrizione
Il corso rilascia 9 crediti ECM per la partecipazione alla diretta webinar.
Per maggiori informazioni e per iscriverti consulta la pagina dedicata previo login con SPID/CIE all'area riservata.