Organizzato dall'Ordine

Neurodiversità e intersezionalità nella psicologia scolastica: prospettive di ricerca e intervento

23 marzo 2024 ore 9.15–12.30

Partendo dai concetti di intersezionalità e neurodiversità, il seminario offrirà un’occasione per riflettere sulle identità intersecanti di studentesse e studenti, appartenenti a più categorie sociali e/o con modalità di funzionamento mentale differenti. Il seminario illustrerà come tali identità e modalità di funzionamento interagiscono, sia a livello soggettivo che a livello di gruppi e di sistema, caratterizzandosi come una sfida per l’intervento delle/degli psicolog* scolastic* chiamati a operare per il benessere di tutt* gli/le student*e le famiglie con cui si relazionano nella loro pratica professionale. Il seminario verterà quindi sul tema dell’inclusione, con contributi dal mondo dell'accademia, della pratica professionale e dell'attivismo sociale.

Finalità dell'evento
L’evento ha la finalità di sviluppare le conoscenze e le competenze degli Psicologi iscritti all’Albo al fine di poter conoscere e operare nel migliore dei modi con specifica consapevolezza e conoscenza rispetto all’impatto che l’appartenenza a comunità marginalizzate può avere su studenti e studentesse.

Competenze da acquisire
Conoscenza dell'intersezionalità: comprendere e riconoscere le molteplici dimensioni delle identità degli studenti, considerando le intersezioni di fattori come genere, etnia, classe sociale, orientamento sessuale e abilità/disabilità. Sensibilità culturale e diversità: sviluppare una sensibilità approfondita verso le diverse culture, background familiari e contesti sociali degli studenti, al fine di fornire un supporto adeguato e personalizzato. Comprensione della neurodiversità: aumentare la consapevolezza e la comprensione delle diverse modalità di funzionamento mentale degli studenti, inclusi quelli con disturbi neurodiversi come l'autismo, l'ADHD, la dislessia, etc. Sviluppare una prospettiva attiva nella promozione di politiche inclusive e nella difesa dei diritti degli studenti, contribuendo all'attivismo sociale nel campo dell'istruzione.

Obiettivi formativi
Il corso consentirà di acquisire una comprensione approfondita del concetto di intersezionalità e sviluppare la capacità di riconoscere e considerare le diverse identità e dimensioni degli studenti nelle interazioni quotidiane. Favorirà la capacità di identificare e comprendere le diverse modalità di funzionamento mentale, inclusi i disturbi neurodiversi, per fornire un supporto mirato e personalizzato agli studenti. Consentirà ai partecipanti di migliorare la consapevolezza culturale e sviluppare la sensibilità necessaria per comprendere e rispettare le differenze culturali presenti tra gli studenti e le loro famiglie.

Programma
Modera Luana Valletta, vicepresidente Ordine Psicologi Emilia-Romagna
9.15 Saluti istituzionali
Gabriele Raimondi, presidente Ordine Psicologi Emilia-Romagna
9.30-10.10 I nuovi paradigmi cervello mente sviluppo
Daniela Lucangeli, professoressa di Psicologia dello sviluppo all'Università di Padova ed esperta di psicologia dell'apprendimento
10.10-10.50 Neurodiversità e autismo a scuola
Alice Sodi, neuropeculiar APS
10.50-11.20 Razzismo sistemico a scuola
Ronke Oluwadare, psicologa sociale, del lavoro e della comunicazione e psicoterapeuta ad orientamento sistemico socio-costruzionista
11.20-12 Benessere, Disturbi specifici apprendimento e Università 
Maria Cristina Matteucci, professoressa associata in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione si occupa di processi di apprendimento/insegnamento e di psicologia scolastica
12-12.30 Neurodiversità e psicologia scolastica
Francesca Cavallini, coordinatrice GDL scolastica dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna 

Destinatari
Psicologi iscritti all'Albo dell'Emilia-Romagna.

Accreditamento ECM
4,5 crediti ECM.

Iscrizione
Per maggiori informazioni e per iscriverti consulta la pagina https://www.ordinepsicologier.it/it/webinar-neurodiversita-e-intersezionalita-nella-psicologia-scolastica