ASCCO - Accademia di Scienze Comportamentali e Cognitive

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

NOME DELLA SCUOLA: Accademia di Scienze Comportamentali e Cognitive – ASCCO

CODICE MIUR: 161

DIRETTORE DELLA SCUOLA: Roberto Anchisi

ORIENTAMENTO SCIENTIFICO: Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale

SOTTOINDIRIZZO
Psicoterapia Cognitivo comportamentale (CBT) con particolare attenzione alle psicoterapie di ultima generazione (ACT, DBT, FAP, Mindfullness).

CRITERI DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA
1)    Pre-requisiti
NON sono richiesti altri pre-requisiti oltre alla laurea in medicina o psicologia e all’iscrizione al relativo Albo (il titolo di abilitazione all'esercizio professionale deve essere conseguito entro la prima sessione utile successiva all'effettivo inizio dei corsi).
2)    Prova di selezione
E’ prevista una selezione per l’ammissione. La selezione avviene sui seguenti parametri:
voto di laurea (max. 20 p.), formazione post lauream (max. 5 p.), pubblicazioni e esperienze lavorative (max. 5 p.), iscrizione all’albo (max. 10 p.), colloquio motivazionale (max. 20 p.).

FORMAZIONE PERSONALE
La formazione personale è compresa nel piano di studi e consta di 90 ore dedicate.

PIANO DI STUDI
1)    Durata del corso in anni: 4 anni
2)    Ore previste per ciascun anno: 500
3)    Suddivisione del corso e distribuzione del numero di ore:
  • Modulo teorico: 210 ore annue nel primo biennio e 160 nel secondo
  • Modulo pratico: 90 ore (+ 150 ore annue di tirocinio)
  • Altro: 100 ore annue di supervisione nel secondo biennio

TIROCINIO
1) Monte ore di tirocinio richiesto per ciascun anno di corso: 150 ore per ogni anno di corso.
2) Tipo di strutture in cui esso si svolgerà: come da decreto legge, strutture pubbliche o private - convenzionate, dove si svolge attività di psicoterapia.

SUPERVISIONI
La Scuola richiede una supervisione ai propri casi, nel secondo biennio. Sono 100 ore al terzo anno e 100 ore al quarto anno. Di queste:
- 80 ore all’anno sono di gruppo, organizzate e calendarizzate dalla Scuola, e comprese nella retta annuale
- 20 ore all’anno sono individuali, con un supervisore a scelta dello specializzando. Solo queste sono a carico dello studente e vanno regolate direttamente dal supervisore, con un prezzo calmierato.

COSTI
1)     Costi onnicomprensivi di partecipazione a ciascun anno:  4300 euro
2)     Dettagli:
  • Costo del corso: 4300 euro

AGEVOLAZIONI
La scuola prevede le seguenti agevolazioni: 8 borse di studio totali per anno accademico, nello specifico: 2 borse di studio per corso all’anno per un importo di 500 euro cad.

CONTATTI
ASCCO
Piazza Ravenet n. 5
43100 Parma (Pr)
Tel 334 660 9665 (ore pomeridiane)
e-mail  segreteria@ascco.org
sito web www.ascco.org