Psicologia di Comunità

La Psicologia di comunità si occupa in generale di studiare, fare ricerca ed intervenire professionalmente sulle persone e i gruppi all’interno dei contesti socioculturali, economici, organizzativi e territoriali. L’articolazione tra sfera individuale e collettiva nel contesto delle relazioni comunitarie connota l’oggetto di studio specifico della Psicologia di comunità. Infatti essa, pur riconoscendo la tradizione della psicologia clinica, sottolinea esplicitamente l’esigenza di considerare congiuntamente le dimensioni personali e sociali dell’esperienza umana nel presupposto che i processi psicologici sono strettamente interconnessi con quelli sociali.

ALCUNE ATTIVITÀ PROFESSIONALI CARATTERISTICHE:
  • Consulenza per la valutazione dei bisogni individuali e collettivi e per l’analisi dei fattori sociali, psicologici e comportamentali di rischio e di protezione per la salute in diversi contesti sociali ed educativi e per differenti sottogruppi di popolazione (adolescenti, giovani, anziani, ecc.).
  • Diagnosi delle caratteristiche di personalità e valutazione delle risorse psicosociali, dei bisogni e delle aspettative nelle diverse fasi d’età, mediante strumenti quantitativi (inventari, test) e qualitativi (osservazione diretta in situazione, colloqui clinici, intervista narrativa, focus group, ecc.).
  • Selezione o costruzione, adattamento e standardizzazione, somministrazione e interpretazione di strumenti di indagine psicologica.
  • Analisi delle caratteristiche sociali di una comunità allargata (profilo di comunità) come supporto nella individuazione delle criticità, delle risorse e delle priorità da considerare per la programmazione delle politiche territoriali sociali, socio sanitarie, assistenziali e del lavoro.
  • Progettazione, realizzazione, valutazione e consulenza su programmi di ricerca-azione nell’ambito della comunità per coinvolgere i cittadini nella formulazione di obiettivi di miglioramento dei sistemi di prevenzione e cura e nell’elaborazione partecipata delle politiche sociali e sanitarie.
  • Valutazione del grado di adattamento di un individuo al gruppo o alla comunità di cui fa parte, analisi delle eventuali dinamiche conflittuali e consulenza per la negoziazione e mediazione dei conflitti.
  • Counselling di comunità, oltre al counselling individuale e di gruppo, per facilitare la gestione efficace di situazioni stressanti, per prevenire effetti avversi a lungo termine e per un migliore adattamento e qualità di vita.
  • Interventi di formazione e di supervisione individuale e di gruppo rivolti ai vari operatori sociali e sanitari per potenziare le loro competenze comunicative e relazionali.
  • Interventi psicoeducativi e di skill training di competenze sociali funzionali alla promozione e gestione della salute e alla scelta di condotte salutari da parte di individui, gruppi e organizzazioni.
Clicca qui per consultare la sezione delle Buone Pratiche e raccomandazioni professionali