Provincia di Ferrara (5 Comuni)

Elezioni amministrative 2021, le risposte dei candidati alle nostre domande

Cento


Codigoro


Goro


Portomaggiore
 Giovanni Tavassi - Lista Civica Rinascita Portuense
  • Nel suo programma elettorale si parla di benessere psicologico dei cittadini? E se sì, in quali termini?
    In verità, no. Nel punto 7 "PORTOMAGGIORE - COMUNE AMICO DEGLI ANIMALI" facciamo un passaggio per il benessere psicofisico "La civiltà di un popolo si misura anche dal modo in cui tratta gli animali. La compagnia di un animale rende la vita migliore e contribuisce ad aumentare il benessere psicofisico, in special modo per le persone sole".
  • Come crede possa essere implementata la presenza degli psicologi nei servizi alla cittadinanza?
    Attivando un servizio di supporto psicologico per aiutare i nostri concittadini a superare questo periodo di emergenza da Covid-19 e altri che si potrebbero presentare.
  • Come pensa si possa arrivare a una maggiore integrazione sociosanitaria fra gli psicologi e altre figure sanitarie per la salute dei cittadini?
    Attivando un tavolo di confronto operativo fra i vari settori.
  • In quali modalità operative ritiene opportuno coinvolgere l’Ordine degli Psicologi nelle fasi di progettazione e programmazione degli interventi a favore della salute psicologica dei cittadini?
    Parlando da candidato sindaco, il mio auspicio è quello di poter interagire con i soggetti interessati al benessere psicologico delle/dei cittadine/cittadini, attraverso una programmazione affinchè la cittadinanza non venga trascurata dall'amministrazione comunale. La mancata possibilità di permettersi la spesa per andare dallo psicologo, fa peggiorare ed andare in crisi tantissime persone che potrebbero essere salvate se ascoltate in tempo da persone competenti.

Vigarano Mainarda
 Lisa Pancaldi - Lista Civica ViviAmo Vigarano
  • Nel suo programma elettorale si parla di benessere psicologico dei cittadini? E se sì, in quali termini?
    Il benessere psicologico dei cittadini è da considerarsi una parte importatissima dei servizi alla persona, quando nel programma parliamo dello sportello di consulenza facciamo riferimento a progetti che coinvolgano diverse figure per poter dare una mano alla cittadinanza (anche le persone anziane o sole), quindi lo sportello di consulenza, con le dovute modalità, potrebbe diventare anche sportello di ascolto e supporto psicologico per chi ne ha necessità.
    Anche la realtà del volontariato come parte attiva della comunità favorisce il benessere psicologico e la socializzazione evitando l'isolamento e l'emarginazione sociale.
  • Come crede possa essere implementata la presenza degli psicologi nei servizi alla cittadinanza?
    La presenza degli psicologi andrebbe introdotta avvalendosi delle competenze dei medici di famiglia, organizzando ad esempio, laddove il progetto risultasse fattibile, degli incontri esplicativi pubblici insieme agli psicologi per spiegare ai cittadini le modalità del servizio che si vorrebbe offrire.
  • Come pensa si possa arrivare a una maggiore integrazione sociosanitaria fra gli psicologi e altre figure sanitarie per la salute dei cittadini?
    L'integrazione si potrebbe raggiungere creando dialogo e un tavolo di lavoro con ASL territorialmente competenti, assistenti sociali e medici di base sul territorio, al fine di verificare se è possibile per ASL ad esempio fornire figure di educatori specializzati (spesso vengono individuati da Cooperative e vengono fatte apposite convenzioni con il Comune) anche per assistenza domiciliare coordinata ed organizzata con i Servizi Sociali.
  • In quali modalità operative ritiene opportuno coinvolgere l’Ordine degli Psicologi nelle fasi di progettazione e programmazione degli interventi a favore della salute psicologica dei cittadini?
    Sarebbe auspicabile poter trovare eventuale accordo con l'Ordine degli Psicologi per individuare una figura professionale di riferimento sul territorio, es. consulenza psicologica una volta a settimana in ambiente idoneo messo a disposizione dall'Amministrazione (verificando preventivamente se anche a livello Regionale sono previsti bandi e finanziamenti per questo tipo di progetti).