SBPC – Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

NOME DELLA SCUOLA: Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva – Sede di Bologna e Sede periferica di Forlì.
 
CODICE MIUR: 176
 
DIRETTORE DELLA SCUOLA: Silvio Lenzi e Furio Lambruschi

ORIENTAMENTO SCIENTIFICO: Psicoterapia Cognitiva (Comportamentale/Costruttivista)
 
SOTTOINDIRIZZO 
I fondamenti del modello clinico e dei metodi formativi della scuola sono espressi dagli aggettivi costruttivista e evolutivo, che ne specificano l’appartenenza all’area cognitivista.
Dal cognitivismo standard la scuola assume, seppur con flessibilità, la direttività delle procedure e la focalizzazione dell’intervento, la sua durata limitata nel tempo, il riferimento a principi e protocolli empiricamente supportati e infine la verifica interna ed esterna del risultato.
A tali aspetti, come variante costruttivista ed evolutiva, si coniuga l’attitudine all’esplorazione e comprensione della soggettività in quanto attività conoscitiva e l’attenzione al suo costruirsi nel corso della storia evolutiva individuale. I recenti sviluppi delle scienze cognitive che sottolineano il carattere situato e incarnato della cognizione e la teoria dell’attaccamento rappresentano i riferimenti scientifici di base del modello che vede nella continua e ricorsiva interazione tra clinica e ricerca uno dei suoi punti di forza.
 
CRITERI DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA
1) Pre-requisiti
NON sono richiesti altri pre-requisiti oltre alla laurea in medicina o psicologia e all’iscrizione al relativo Albo (il titolo di abilitazione all'esercizio professionale deve essere conseguito entro la prima sessione utile successiva all'effettivo inizio dei corsi).
2) Prova di selezione
E’ previsto un colloquio di ammissione tendente ad accertare:
  • le motivazioni personali del candidato;
  • le sue attitudini specifiche e le caratteristiche personologiche inerenti l'idoneità allo svolgimento dell'attività psicoterapeutica ad orientamento cognitivo-costruttivista;
  • le sue conoscenze generali in campo psicologico, con particolare riguardo alle basi epistemologiche e teoriche della prospettiva cognitivista; 
  • un adeguato livello di conoscenza della lingua inglese su testi scientifici.
FORMAZIONE PERSONALE
La psicoterapia personale non è obbligatoria, ma la Direzione Didattica S.B.P.C. valuterà insieme ad ogni Allievo, individualmente, la necessità o meno di intraprendere una terapia personale e quindi modalità e tempi dello svolgimento della stessa.
  • Orientamento: il terapeuta deve essere scelto tra Didatti o Soci ordinari della SITCC con almeno 5 anni di esperienza clinica.
  • Durata delle sedute: da concordare.
  • Frequenza delle sedute: da concordare.

PIANO DI STUDI 
1) Durata del corso in anni:  4 anni
2) Ore previste per ciascun anno:  500 ore totali (compreso tirocinio)
3) Suddivisione del corso e distribuzione del numero di ore:

Insegnamenti

I
anno (ore)

II
anno (ore)

III anno
(ore)

IV
anno 
(ore)

Insegnamenti teorici di base

95

80

65

60/65

Formazione professionale specifica: addestramento personale in gruppo sulle metodologie d’assessment e sulle tecniche terapeutiche

120

120

120

120

Seminari clinici avanzati e Master

85

100

115

115/120

Esercitazioni su materiale clinico, Esperienze Pratiche Guidate, Supervisioni

50

50

50

50

Tirocinio

150

150

150

150

Totale ore

500

500

500

500


TIROCINIO 
1) Monte ore di tirocinio richiesto per ciascun anno di corso: 150 ore
2)Tipo di strutture in cui esso si svolgerà: Strutture pubbliche (AUSL, Ospedali Universitari appartenenti al S.S.N. e S.S.R.) e strutture private convenzionate con S.S.N o S.S.R.; strutture che svolgono attività di psicoterapia atipiche con Nulla Osta del MIUR.
La Scuola si rende disponibile ad attivare convenzioni con strutture aventi i requisiti richiesti dal MIUR di preferenza dell’Allievo.

SUPERVISIONI
La scuola richiede una supervisione di gruppo (numero di ore minimo previsto/richiesto): inserito nella Formazione Professionale Specifica al terzo e quarto anno per almeno 120 ore totali.
Per quanto concerne i costi la supervisione richiesta è compresa nella tassa annuale d’iscrizione alla Scuola.

COSTI 
1) Costi onnicomprensivi di partecipazione a ciascun anno:  il costo del corso è 4.500 € esenti da IVA
2) Dettagli
  • Costo del corso: il costo del corso è 4.500 € esenti da IVA
  • Costo delle supervisioni obbligatorie: comprese
  • Eventuali costi aggiuntivi: eventuale costo per terapia personale, se concordata.

AGEVOLAZIONI 
La scuola NON prevede agevolazioni per gli studenti.
 
CONTATTI
Tel: 051 6446111
E-mail: scuola@sbpc.it 
Sito web: www.sbpc.it

Sede di Bologna:
Piazza di Porta San Mamolo, n. 7
40139 Bologna (BO) 

Sede di Forlì:
Via Zanchini, 31
47122 Forlì (FC)