IGRO - Istituto Gestalt Romagna

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

NOME DELLA SCUOLA: Istituto Gestalt Romagna - IGRO

CODICE MIUR: 261

DIRETTORE DELLA SCUOLA: Efisio Temporin

ORIENTAMENTO SCIENTIFICO: Psicoterapia della Gestalt

SOTTOINDIRIZZO
L'Istituto Gestalt Romagna, scuola di specializzazione in psicoterapia della Gestalt ad indirizzo Fenomenologico Esistenziale.
Questo approccio terapeutico ha rappresentato e rappresenta tutt'oggi, il massimo esponente della Psicologia umanistica che mette al centro dell'azione terapeutica l'individuo.
Attraverso questo approccio lo psicoterapeuta della Gestalt accompagna il paziente verso la guarigione e/o il benessere
partendo da una diagnosi fenomenologica che gli permette di valutare la complessità esistenziale e del fenomeno sui piani relazionale, emotivo, cognitivo, comportamentale e corporeo. Partendo dalla diagnosi, il terapeuta non si limiterà a lavorare unicamente sul sintomo ma, allargando il panorama intrapsichico del proprio paziente, lo accompagnerà ad integrare nuove parti di sé e a raggiungere un nuovo assetto esistenziale.
Il background teorico di riferimento è ampio, profondo e dettagliato così come lo è l'aspetto pratico.

CRITERI DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA
1)    Pre-requisiti
Per accedere al corso è necessaria una laurea in medicina o psicologia e iscrizione al relativo Albo (il titolo di abilitazione all'esercizio professionale deve essere conseguito entro la prima sessione utile successiva all'effettivo inizio dei corsi).
2)    Prova di selezione
È previsto un colloquio di selezione da prenotare telefonando in segreteria.

FORMAZIONE PERSONALE
La formazione consiste in una psicoterapia personale:
  • Numero di ore richieste: 50 annue, per i primi due anni, comprese nella retta.
  • Orientamento:  Psicoterapia della Gestalt.

PIANO DI STUDI
1)    Durata del corso in anni: 4 anni
2)    Ore previste per ciascun anno:
Primo anno:
50 ore di psicoterapia personale (incluse nella retta)
130 ore di lezione teorico esperenziali relative il modello
40 ore di incontro con il tutor (psicoterapeuta)
110 ore divese tra attività seminariali e residenziali
40 ore di lezioni teoriche
130 ore di tirocinio in strutture AUSL o convenzionate
Secondo anno:
50 ore di psicoterapia personale (incluse nella retta)
130 ore di lezione teorico esperenziali relative il modello
40 ore di incontro con il tutor (psicoterapeuta)
80 ore divese tra attività seminariali e residenziali
40 ore di lezioni teoriche
30 ore di supervisione
130 ore di tirocinio in strutture AUSL o convenzionate
Terzo anno:
100 ore di supervisione (incluse nella retta)
130 ore di lezione teorico esperenziali relative il modello
40 ore di incontro con il tutor (psicoterapeuta)
80 ore divese tra attività seminariali e residenziali
40 ore di lezioni teoriche
110 ore di tirocinio in strutture AUSL o convenzionate
Quarto anno:
110 ore di supervisione (incluse nella retta)
130 ore di lezione teorico esperenziali relative il modello
40 ore di incontro con il tutor (psicoterapeuta)
80 ore divese tra attività seminariali e residenziali
40 ore di lezioni teoriche
100 ore di tirocinio in strutture AUSL o convenzionate

TIROCINIO
1) Monte ore di tirocinio richiesto per ciascun anno di corso: da 100 a 130 ore a seconda dell'anno (vedi sopra)
2) Tipo di strutture in cui esso si svolgerà: Ausl, Strutture Private Accreditate o Convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale.

SUPERVISIONI
Le supervisioni iniziano a partire dal 2° anno per un monte ore pari a 30, per poi aumentare nel 3° per un totale di 100 ore e per finire nel 4° anno per un totale di 130 ore.
Per quanto concerne i costi: la supervisione richiesta è compresa nella quota annuale.

COSTI
Ciascun anno ha un costo differente in quanto la formazione diviene sempre più intensa dal punto di vista dell'offerta formativa. Ciascuna quota annua comprende la copertura assicurativa, le dispense e, a seconda dell'anno di frequenza, la partecipazione al gruppo terapeutico e alle supervisioni.
Gli investimenti annui sono così suddivisi:  
  • primo anno euro 3.500,00;
  • secondo anno 3.910,00;
  • terzo anno 5.000,00;
  • quarto anno 5.150,00 + 260 euro di tassa di esame finale.
AGEVOLAZIONI
Pagamento rateizzato.

CONTATTI
Sede Didattica/amministrativa
Via delle Gronde 89 Ravenna (RA)
Tel: 331.4051091
e-mail:  segreteria@istitutogestaltromagna.it
sito web: https://www.istitutogestaltromagna.it