Se non viene visualizzata correttamente la seguente mail cliccare qui

Si prega di non rispondere a questo messaggio
Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna
Care Colleghe, cari Colleghi,

Vi riporto di seguito la comunicazione del consulente fiscale dell’Ordine, dott. Filippo Fabbrica, relativa all’obbligo di fatturazione elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione.

“Come anticipato con grande enfasi dagli Organi di informazione, il piano per la digitalizzazione dell'attività della Pubblica Amministrazione ha individuato una scadenza fondamentale per tutti gli operatori che hanno rapporti economici con la Pubblica Amministrazione stessa.
In base alla normativa attualmente vigente dal 6 giugno 2014 dovranno essere FATTURE ELETTRONICHE tutte le fatture inviate a Ministeri (tra questi ricordiamo il Ministero della Giustizia, poiché comprende anche tutto il sistema giudiziario, come ad esempio i Tribunali, ed il Ministero dell'Istruzione, perché comprende tutte le scuole statali), Agenzie fiscali (Agenzia delle Entrate, Agenzia del Demanio ed Agenzia delle Dogane e dei Monopoli) ed Enti nazionali di previdenza e  assistenza  sociale  (tra questi INPS, Inail e le casse previdenziali dei professionisti, tra cui è compreso l’Enpap).
Una "fattura elettronica" è ben diversa dalle fatture formate elettronicamente (spesso in formato pdf) e poi magari materializzate con una stampa; si tratta infatti di un documento che ha sue precise, e non banali, regole di formazione, invio e gestione. Non è questa la sede per approfondire gli aspetti tecnici di dettaglio ma per gli interessati rinvio al sito http://www.fatturapa.gov.it/export/fatturazione/it/index.htm.

CONSEGUENZE PRATICHE
Coloro che devono emettere fatture nei confronti dei soggetti sopra indicati devono mettersi in grado, eventualmente appoggiandosi anche ad intermediari, di formare, inviare e gestire le fatture elettroniche. Chi scrive ha sperimentato personalmente le prime due fasi (formazione ed invio del documento) ed ha notato che i tempi legati a queste due fasi digitali si allungano significativamente (le prime volte anche 15/20 minuti per un documento) rispetto alla gestione cartacea/analogica. Si suggerisce a chi intrattiene rapporti economici con i soggetti sopra indicati di procedere al più presto con la sperimentazione del processo e con gli accreditamenti necessari, seguendo le istruzioni contenute nel seguente link: http://www.fatturapa.gov.it/export/fatturazione/it/sperimentazione.htm.

Chi fosse del tutto a digiuno, o comunque poco avvezzo all'utilizzo degli strumenti informatici, è probabile che debba rivolgersi al proprio Consulente di fiducia per valutare insieme le strade più efficaci da adottare.”

Nell’auspicio che questo parere possa facilitare i Colleghi nell’adempimento degli obblighi di legge, Vi invio il mio saluto più cordiale.
Manuela Colombari
Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna - Strada Maggiore, 24 - 40125 Bologna - tel. 051 263788 - fax 051 235363
e-mail: info@ordpsicologier.it - e-mail PEC: in.psico.er@pec.ordpsicologier.it