Se non viene visualizzata correttamente la seguente mail cliccare qui

Si prega di non rispondere a questo messaggio
Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna
Carissime Colleghe, carissimi Colleghi,

Vi informo che sono aperte le iscrizioni ai nuovi seminari del ciclo formativo dedicato alla testistica, già avviato con il corso sulla Scala WISC-III.
Si tratta di nove iniziative formative, completamente gratuite, ciascuna dedicata alla trattazione di uno o più strumenti d’indagine psicologica. I corsi si terranno tutti a Bologna presso l’Istituto Storico Parri (Via Sant’Isaia 20) e prevedono un numero massimo di 60 partecipanti.

Di seguito l’elenco dei seminari con le rispettive date di realizzazione; per informazioni sugli orari, i relatori e l’elenco degli argomenti trattati Vi invito a consultare le locandine di ciascun evento, reperibili sul nostro sito web alla pagina “Iniziative e corsi” > “Opportunità formative” della sezione “Per il Professionista”:
  • Il MMPI‐2 e il MMPI‐A nella valutazione psicologica – 14, 15 e 16 marzo 2012
  • Il Millon Clinical Multiaxial Inventory‐III (MCMI‐III) nella valutazione psicodiagnostica -  12 e 13 aprile 2012
  • Utilizzo ed interpretazione del questionario di descrizione della personalità 16PF-5 e del questionario BFQ-2  - 29 e 30 maggio 2012
  • WAIS-R: nuovi modelli per la lettura dei punteggi  - 28 e 29 giugno 2012
  • NEPSY-II: teoria e pratica della valutazione neuropsicologica in età evolutiva  - 17 e 18 settembre 2012
  • SCID-I e II: nosografia e diagnosi psichiatrica secondo il DSM-IV  - 16 e 17 ottobre 2012
  • L’assessment multiculturale: il TEMAS  - 14 e 15 novembre 2012
  • Leiter-r: lo screening cognitivo  -  29 e 30 novembre 2012
  • WISC IV - Wechsler Intelligence Scale for Children - IV  - gennaio 2013 in due giornate da definirsi

Le iscrizioni si aprono tutte in data odierna e si chiuderanno 3 giorni lavorativi prima della data di svolgimento di ciascun seminario. Inoltre, per offrire a tutti i Colleghi interessati la possibilità di iscriversi ai corsi e garantire così un’adeguata turnazione, è previsto che ogni Collega possa richiedere la partecipazione ad un massimo di 3 seminari.

Vi informo inoltre che è stata attivata una nuova modalità per iscriversi e cancellarsi dagli eventi, completamente informatizzata, grazie alla quale è possibile sapere già all’atto della compilazione del modulo se si rientra tra i primi 60 partecipanti o, al contrario, se si sta richiedendo l’iscrizione alla lista d’attesa e con quale posto in graduatoria.
Sempre con lo stesso modulo sarà possibile comunicare la rinuncia di partecipazione, entro la data di chiusura delle iscrizioni, ed eventualmente prenotarsi per un altro seminario, fino a un massimo di 3. 

Qualora siate in lista d’attesa e si liberi un posto per il corso prescelto riceverete un messaggio di avviso via e-mail e SMS: Vi preciso che, in questo caso, l’iscrizione sarà valida a tutti gli effetti, pertanto se foste impossibilitati a partecipare dovrete necessariamente disdire con le modalità sopra illustrate.

L’attestato di frequenza sarà rilasciato considerando un margine massimo di assenza pari a 1 ora per ogni giorno di durata del corso, è pertanto consentita la perdita di 3 ore per i seminari di 3 giornate e 2 ore per quelli di 2 giornate. Non appena sarà pronto l’attestato riceverete un avviso tramite e-mail e, da quel momento, potrete scaricarlo in completa autonomia attraverso l’area riservata del nostro sito web.

Per compilare il modulo di iscrizione/cancellazione è sufficiente entrare nella pagina  “Ciclo di seminari dedicato alla testistica” del nostro sito web, reperibile alla voce “Iniziative e corsi” > “Opportunità formative” della sezione “Per il Professionista” (clicca qui), e selezionare l’apposto link oppure collegarsi all’area riservata del sito e cliccare sulla voce “Visionare/modificare lo stato delle iscrizioni alle iniziative in corso”.

Vi ricordo infine che sono in vigore i nuovi criteri di ammissione agli eventi deliberati dal Consiglio e comunicati a tutti i Colleghi tramite newsletter 2/12, pertanto il modulo di iscrizione alle iniziative non sarà attivo per i Colleghi che non soddisfano tali criteri.

Auspicando che queste nuove modalità di iscrizione favoriscano la partecipazione alle iniziative, Vi saluto cordialmente.

Manuela Colombari
Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna - Strada Maggiore, 24 - 40125 Bologna - tel. 051 263788 - fax 051 235363
e-mail: info@ordpsicologier.it - e-mail PEC: in.psico.er@pec.ordpsicologier.it