Se non viene visualizzata correttamente la seguente mail cliccare qui
Si prega di non rispondere a questo messaggio
Ordine degli psicologi dell'Emilia Romagna

Carissime/i Colleghe/i,

a seguito di numerose richieste dei nostri iscritti, chiariamo meglio che cosa sia la Posta Elettronica Certificata alla quale faceva riferimento la nostra precedente news letter n. 20/2009, precisando che il normale indirizzo di posta elettronica privato non è da intendersi assimilabile alla PEC.

Riportiamo quanto pubblicato sul sito di Aruba, fornitore di questo servizi per il CNOP e per diversi Consigli Regionali tra cui il nostro.

“La Posta Elettronica Certificata (denominata anche Posta Certificata o PEC) è il nuovo sistema di posta elettronica che consente di fornire al mittente garanzie sulla trasmissione e la ricezione dei messaggi.
L'invio e la consegna dei messaggi, infatti, vengono attestati tramite specifiche ricevute che il gestore del servizio rilascia al mittente e che conferiscono all’e-mail lo stesso valore di una raccomandata con ricevuta di ritorno (secondo quanto stabilito dal decreto
DPR 11 Febbraio 2005 che disciplina l'utilizzo della PEC.)

La Posta Certificata diventa così il mezzo di comunicazione più immediato e sicuro per la trasmissione di documenti, agevolando tutti quelli che sono gli iter burocratici tra i cittadini e pubbliche amministrazioni.

In più, oltre ad avere la certezza della ricezione, con il sistema di Posta Certificata è garantita la certezza del contenuto: i protocolli di sicurezza utilizzati fanno sì che non siano possibili modifiche al contenuto del messaggio e agli eventuali allegati.

E’ necessario chiarire che, una comunicazione di posta elettronica certificata, ha valore di raccomandata con ricevuta di ritorno solo nel caso in cui sia il mittente che il destinatario utilizzino indirizzi di posta certificata e che i messaggi siano inviati tramite i server di un gestore certificato.”

 

Nella speranza di avervi fornito utili informazioni, vi saluto cordialmente

Manuela Colombari