Se non viene visualizzata correttamente la seguente mail cliccare qui
Si prega di non rispondere a questo messaggio
Ordine degli psicologi dell'Emilia Romagna

Carissime Colleghe, Carissimi Colleghi,

sono lieta di informarvi che il Consiglio dell’Ordine, considerati l’elevato numero di richieste pervenute per l’iscrizione al Corso “Officina pratica di progettazione” organizzato nel mese di marzo e il buon livello di soddisfazione manifestato dai partecipanti, ha ritenuto opportuno realizzare una seconda edizione dell’iniziativa.

 

Come ricorderete, il Corso intende rappresentare un’occasione per apprendere competenze pratiche per l’ideazione e la progettazione di attività che potrebbero essere oggetto di bandi pubblici o privati per l’erogazione di finanziamenti.

L’iniziativa, riservata ad un numero massimo di 25 partecipanti, si articolerà in quattro incontri d’aula della durata di quattro ore ciascuno, più dodici ore di formazione a distanza. Il metodo di insegnamento, infatti, sarà basato su momenti di lavoro in plenaria ed altri in piccoli gruppi con l’ausilio di strumenti di e-learning per la progettazione compartecipata e il tutoring a distanza.

  

Gli incontri d’aula si svolgeranno presso la sede dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna in Strada Maggiore, 24  a Bologna dalle ore 9.00 alle ore 13.00 nelle seguenti giornate:

 

mercoledì 03/06/2009

lunedì 15/06/2009

lunedì 22/06/2009

lunedì 29/06/2009

 

Tutti gli interessati, anche i colleghi che si erano già proposti per la prima edizione e non vi hanno poi preso parte causa raggiungimento del numero massimo di partecipanti, sono tenuti a presentare richiesta di partecipazione inviando il modulo allegato via fax al n. 051/235363 o via e-mail all’indirizzo segreteria2@ordpsicologier.it entro il 18 maggio.

Le domande  saranno accolte in base all'ordine di arrivo e dando comunque la priorità ai colleghi che, esclusi dalla prima edizione, ripresenteranno domanda di partecipazione per questa seconda realizzazione dell’iniziativa.

 

Ricordando che per il raggiungimento degli obiettivi è indispensabile la frequenza dell’intero percorso, invitiamo coloro che non fossero disponibili anche per una sola delle date proposte a non presentare alcuna domanda di iscrizione, per non occupare un posto altrimenti utilizzabile da qualche altro collega.

 

Nella speranza che questa seconda edizione riscuota lo stesso successo ottenuto dalla prima, vi porgo il mio saluto più cordiale.

 

Manuela Colombari